CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Massoni del canavese. Presenza e presenze in Piemonte e in Italia.

Autore:
Editore: Priuli & Verlucca.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Buongiorno.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.232, legatura editoriale, sopraccoperta. Coll.Buongiorno.

Abstract: Chi erano ma soprattutto cosa fecero i massoni nel Canavese? Parlare della massoneria suscita sempre una certa curiosità dovuta principalmente al simbolismo esoterico adottato e al clima di riservatezza in cui si svolgono i lavori rituali. A maggior ragione la curiosità aumenta se si parla di una zona del Piemonte dove è sempre esistito un radicato cattolicesimo.È noto a tutti, infatti, il secolare antagonismo nei confronti di questa associazione che affonda le sue radici nel Medioevo e si è formata, con la simbologia e la struttura che oggi conosciamo, nel secolo dei Lumi.Grazie a questa ricerca delle «presenze», ovvero personaggi canavesani che hanno ricoperto ruoli di primo piano nella massoneria a livello nazionale e internazionale, e della «presenza», ovvero logge che hanno agito sul territorio, gli autori hanno ricostruito alcuni aspetti della storia non solo canavesana ma anche piemontese finora sconosciuti, facendo emergere percorsi e personaggi di forte spessore politico e culturale che purtroppo rimangono nella memoria collettiva solo per la presenza nella toponomastica.

EAN: 9788880682721
CondizioniNuovo
EUR 19.50
-28%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Bulzoni Ed. 1977, cm.15,5x21, pp.170, num.figg.bn.nt. brossura Coll.B.S.A. Ricerche di Storia dell'Arte,4. Indice:--Paolo Marconi. Opicinus de Canistris, un contributo Medioevale all'arte della memoria. --Francesco Paolo Fiore. La città felice di Loreto. --Maurizio Fagiolo dell'Arco. Un progetto di Borromini per S.Paolo Fuori Le Mura. Il classico, l'allegoria, la città. --Anna Maria Capoferro Cencetti. Bologna, nota sulle mappe catastali dell'Ottocento.-- Massimo olivieri. per un metodo di analisi storica del territorio.
EUR 9.00
2 copie
A cura di Gioietta Dallò. Ricerca delle illustrazioni a cura di Roger Jean Segalat. Ginevra, Edito Service su licenza Longanesi Ed. 1969, cm.14x22, pp.272, 32 tavv.bn.ft. legatura ed.in skivertex, titoli e fregi in oro. Coll.Fra Cronaca e Storia.
EUR 11.00
Ultima copia
#233131 Criminologia
Milano, Baldini & Castoldi Ed. 1997, cm.13,5x23, pp.340, brossura cop.fig.a col. Coll.Giallo & nero. Il libro è il racconto della vita del procuratore Giancarlo Caselli attraverso il suo lavoro e i fatti che lo hanno caratterizzato. Lo studente modello, il giudice attento fino alla pignoleria anche agli episodi in apparenza meno importanti, il magistrato che con il generale Dalla Chiesa ha combattuto il terrorismo, soprattutto quello delle Brigate Rosse, con ricordi dei protagonisti di allora. Fra le sue inchieste come giudice istruttore quella per l'incendio del cinema Statuto di Torino; ancora: l'avventura nel CSM e la sua lotta per appoggiare la candidatura di Giovanni Falcone quale capo dell'ufficio istruzione di Palermo; poi la scelta di andare a Palermo; infine gli scontri col potere politico.

EAN: 9788880890423
Usato, molto buono
EUR 14.46
-48%
EUR 7.50
Ultima copia