CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#263198 Firenze

Documentiamo Firenze e la Toscana. (Comitato organizzatore: F. Mazzei, L. Colombo, R. Chini, L. Ricci, P. Aglietti, B. Manzotti, M. Giubbi, G. Martini…).

Editore: Tipo-lito Nuova Grafica Fiorentina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x34,5, pp.168, centinaia di figure bianco e nero nel testo. legatura editoriale.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di A.Cini. Genova, Ecig Ed. 1990, cm.14x21, pp.253, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788875459635
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
#131502 Firenze
A cura di Franco Paloscia. Roma, Abete Edizioni 1993, cm.25x30,5, pp.189, numerose figure bn.e a colori, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Incontro con l'Italia.

EAN: 9788870470536
Usato, come nuovo
EUR 61.97
-59%
EUR 25.00
Disponibile
#259978 Firenze
Firenze, 12 novembre 2011-15 gennaio 2012. MIlano, Silvana 2011, cm.16x24, pp.100, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Gli ambienti di San Pier Scheraggio si aprono al pubblico in un percorso di visita che, per serbare memoria della stagione eroica che fu preludio all'Unità d'Italia, si offre in un dialogo fra antico e moderno, che è poi il segno distintivo degli Uffizi. A prologo muto del clangore delle armi che cozzano nelle monumentali Battaglie di Corrado Cagli (Battaglia di San Martino, 1936) e di Renato Guttuso (Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio, 1951-1952), sono esibiti, affiancati, gli Uomini illustri di Andrea del Castagno (1449-1450) e le effigi di uomini parimenti illustri, protagonisti dell'epopea risorgimentale. Uomini famosi che trovano un preavviso in quelli marmorei alloggiati nelle nicchie del porticato esterno degli Uffizi; gli stessi che, nella tela di Eugenio Agneni (1857), levitano come spettri dalle cavità dei pilastri del medesimo loggiato: ombre dei grandi fiorentini che protestano contro il dominio straniero. A chiudere l'imponente trilogia bellica, campeggia sul fondo absidale la Battaglia di Novara, dipinta nel 1861 da Luigi Norfini, che trova qui una calzante colonna sonora nei tonfi sordi degli spari, negli strepiti, nelle grida e nello sbattere dei ferri, che giungono dagli schermi dove scorrono le immagini di pellicole famose o rare, assemblate per l'occasione.

EAN: 9788836622313
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Ultima copia
#274529 Firenze
A cura di Roberto Lunardi, Maria Emirena Tozzi. Con la premessa di Giampiero Maracchi. Firenze, Polistampa 2013, cm.16x24, pp.110, numerose figg.a colori e bn.nt. brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Testi e Studi,31.

EAN: 9788859612858
Nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia