CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mai dopo le ventitré. Le molte vite di un riformista.

Autore:
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi italiani.
Dettagli: cm.14x22, pp.304, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi italiani.

Abstract: Franco Carraro ha solo ventotto anni quando eredita agiatezza, responsabilità e passione per il Milan. Il padre ha corso troppo e il suo cuore si è fermato all'improvviso. Come in una staffetta, la corsa continua e il figlio segue la strada tracciata per lui. Consapevole dei propri privilegi, non si sottrae ad alcuna sfida. «Sono stato atleta, sindaco, ministro, dirigente, ho governato il calcio, il Coni, lo sport. Ho proposto leggi, mi sono occupato di banche, di imprese, di bilanci, ho scelto gli ultimi due allenatori vincenti della nazionale azzurra: Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Fortuna, non preveggenza.» Oggi che può riconoscere di aver vissuto, speso e consumato il suo tempo, Franco Carraro si concede il piacere di ricordare. E lo fa senza scontarsi nulla: non esita a definirsi un borghese molto noioso, padovano e polentone, quindi un po' ottuso, amante della puntualità, sgradevole quando vuole, nemico delle ore piccole. Asperità del carattere. Per contro, la volontà e la determinazione lo guidano da subito. Capisce presto che lo sport, anche se bistrattato, fa parte della società, convoglia umori. Non è oppio per i popoli, vizio degradante da far fumare agli ignoranti. È molto di più. Ma va organizzato, in certi momenti anche rivisto radicalmente. Che sia il Coni, o la città di Roma guidata come sindaco, Carraro è convinto che dall'interno sia sempre possibile riformare. E lui si spende per farlo, senza mai indossare i panni di Robin Hood, anzi, restando fedele al suo immancabile abito blu. È un'autobiografia schietta quella che Franco Carraro ha scritto a quattro mani con Emanuela Audisio, giornalista di «Repubblica», dove non teme la precisione puntuale per ricostruire episodi mitici del nostro sport accanto a oscuri retroscena di vicende che ne hanno determinato la storia.

EAN: 9788817095754
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Don Giuseppe De Luca. Torino, Einaudi Ed. 1977, 2 voll. cm.11,5x19,5, pp.X-386, brossura Coll.Classici Ricciardi,47*47**.
Usato, molto buono
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Napoli, Ist. Suor Orsola Benincasa, 6 aprile 1989. A cura di Enzo Esposito. Ravenna, Longo Editore 1991, cm.14x21, pp.113, brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Coll. Strumenti Bibliografici,5.
EUR 10.00
2 copie
Milano, Odissea Ed. 2009, cm.13x21, pp.212, brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 2017, cm.15x22, pp.164, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Frecce. Fra le principali sfide aperte nel nostro Paese c'è l'urgenza di guardare ad agricoltura, alimentazione e ambiente da una nuova prospettiva. Non si tratta infatti solo di riscattare il settore primario dal ruolo marginale cui è stato progressivamente e colpevolmente relegato nel corso degli ultimi decenni, ma di assumere insieme queste tre prospettive come forze motrici di una nuova idea dello sviluppo economico, sociale e culturale dell'Italia. Un primo, concreto passo in questa direzione lo compie il ministro Maurizio Martina con un libro dichiaratamente ottimista in cui racconta la passione, la fatica e la voglia di farcela di tanti giovani che stanno rilanciando l'agricoltura e l'alimentazione in un'ottica moderna e innovativa, sensibile alle istanze ecologiche e ai princìpi di cittadinanza e solidarietà. Nel contempo, egli mostra come le politiche avviate negli ultimi anni dal suo dicastero, oltre a sostenere e incoraggiare tali iniziative (start up e progetti che quasi sempre si avvalgono delle risorse del digitale), siano mirate a combattere gli sprechi, a contrastare la fragilità idrogeologica del territorio e a valorizzarlo sfruttandone al meglio le enormi potenzialità. Senza trascurare l'impegno legislativo per debellare vecchie e nuove forme di criminalità che vorrebbero mantenere la nostra agricoltura nell'arretratezza, violando i diritti di chi ci lavora. A fondamento di queste scelte c'è la convinzione che terra e cibo, con le ricche - talvolta uniche - tradizioni in ambito agricolo e alimentare, così come le straordinarie qualità naturali, paesaggistiche e artistiche che costituiscono il tratto distintivo dell'Italia nel mondo, siano le chiavi per guardare al futuro; un futuro da costruire anche incoraggiando e promuovendo la ricerca in tanti settori cruciali per la coltivazione e l'allevamento, dove l'Italia è già stata spesso all'avanguardia. Alle sfide epocali rappresentate dallo sviluppo sostenibile e dalla democrazia del cibo, questioni cruciali la cui importanza geopolitica è destinata a diventare sempre più evidente e pressante, una risposta seria e credibile - suggerisce Martina - può essere trovata proprio ripensando la centralità dei modelli agricoli, alimentari e ambientali e investendo su di essi per creare non solo nuova economia ma anche nuova cittadinanza. Cosa spinge tanti giovani a credere nuovamente nell’esperienza agroalimentare italiana tornando alla terra? Quali saranno le frontiere più avanzate della ricerca e perché le istanze ecologiche saranno decisive? Come leggere l’evoluzione dello scontro tra i nuovi protezionisti e i fautori dei mercati aperti? E perché il cibo rimarrà una delle questioni geopolitiche centrali per l’uomo e il pianeta? A queste e altre domande l’autore – protagonista anche dell’esperienza unica di Expo Milano 2015 – prova a rispondere, con un racconto appassionato, tracciando le possibili vie di futuro che l’Italia può giocarsi se saprà credere fino in fondo alle sue potenzialità agricole, alimentari e ambientali. Senza nascondere le difficoltà, i punti di debolezza, i rischi e la fatica che ancora attraversano l’agricoltura e i territori rurali, il libro mette in evidenza come il paese sia già attraversato oggi da esperienze di innovazione che, dalla terra, portano a percorsi forti di cittadinanza e a storie di impresa e di comunità di grande valore. L’intreccio unico di tecnica e inventiva, cultura e umanesimo, spirito di adattamento e organizzazione che gli italiani esprimono anche in questi campi può fare la differenza. Dopo gli anni duri della crisi, riconoscere queste potenzialità e supportarne la crescita significa per l’autore costruire concretamente i passi del nuovo sviluppo sociale, prima ancora che economico, del paese.

EAN: 9788804685524
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia