CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ad Alfonsum regem epistola de duobus Tarquiniis-Confutationes in Benedictum Morandum. Organizzazione dell’opera:TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI. INTRODUZIONEI. L’«Epistola de duobus Tarquiniis»1. L’elaborazione dell’«Epistola de duobus Tarquiniis»: cronologia e contesti - 2. Ratio e verisimiglianza - 3. «Lapidem movebam […] in causa coniecturali» - 4. La prima diffusione e lo scontro con Lauro QuiriniII. Le «Confutationes in Morandum»1. La prima disputa con Benedetto Morandi - 2. «Malo absolvere septimum Herodoti quam ita idiote respondere» - 3. La «Confutatio altera in Benedictum Morandum» e un epilogo post mortemIII. Manoscritti e stampe1. Manoscritti e stampe dell’«Epistola de duobus Tarquiniis» - 2. Manoscritti e stampe delle «Confutationes in Benedictum Morandum»: I. Manoscritti e stampe della «Confutatio in Benedictum Morandum»; II. Manoscritti e stampe «Confutatio altera in Benedictum Morandum»IV. Classificazione dei codici e delle stampe1. L’«Epistola de duobus Tarquiniis» - 2. Le «Confutationes in Benedictum Morandum»: I. La «Confutatio in Benedictum Morandum»; II. La «Confutatio altera in Benedictum Morandum» - 3. Il testo della tradizione a stampaV. Criteri di edizione1. Ortografia e titoli - 2. Testo ed apparato - 3. Le citazioni livianeLAURENTII VALLE AD ALFONSUM REGEM EPISTOLA DE DUOBUS TARQUINIISLAURENTII VALLE CONFUTATIONES IN BENEDICTUM MORANDUM CONFUTATIO IN BENEDICTUM MORANDUM IN BENEDICTUM MORANDUM CONFUTATIO ALTERA AD BAVERIUM MEDICUMINDICES VERBORUMAd Alfonsum regem Epistola de duobus Tarquiniis - Confutatio in Benedictum Morandum - Confutatio altera in Benedictum MorandumINDICIIndice dei manoscritti e delle stampe - Indice delle fonti - Indice delle opere di Lorenzo Valla - Indice dei nomi e dei luoghi.

Autore:
Curatore: A cura di Francesco Lo Monaco.
Editore: Ediz.Polistampa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla. III: Opere Storico Politiche, 4/6.
Dettagli: cm.17x24, pp.272, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla. III: Opere Storico Politiche, 4/6.

EAN: 9788859606185
CondizioniNuovo
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edidit Mariarosa Cortesi. Padova, Ed.Antenore 1986, cm.14,5x21,5, pp.CVIII,110, 7 tavv. brossura a fogli chiusi. Coll.Thesaurus Mundi,25.

EAN: 9788884551559
Usato, come nuovo
EUR 26.00
Ultima copia
Edidit Mariangela Regoliosi. Padova, Ed.Antenore 1981, cm.14,5x21,5, pp.CXC-426, brossura a fogli chiusi. Coll.Thesaurus Mundi,20. Intonso.

EAN: 9788884551504
Nuovo
EUR 57.00
-21%
EUR 45.00
Disponibile
A cura di Clementina Marsico. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.17x24, pp.272, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla. Opere Grammaticali,2. Organizzazione dell’opera: TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI. INTRODUZIONE I. Nulla causa priscorum vestigia deserant: Lorenzo Valla e la lotta al Doctrinale II. La paternità III. Il dedicatario IV. La data di composizione NOTA ECDOTICA I. I testimoni 1. Il manoscritto 2. La stampa II. Classificazione dei testimoni 1. Un capostipite comune 2. Rapporti redazionali tra i due testimoni 3. Citazioni del Doctrinale 4. Titoli e rubriche 5. Titolo dell’opera III. Criteri di edizione LAURENTII VALLE EMENDATIONES QUORUNDAM LOCORUM EX ALEXANDRO AD ALFONSUM PRIMUM ARAGONUM REGEM COMMENTO INDICI Indice linguistico Indice delle fonti Indice delle opere di Lorenzo Valla Indice dei manoscritti e delle stampe Indice dei nomi e dei luoghi Indice delle tavole

EAN: 9788859607687
Nuovo
EUR 38.00
-36%
EUR 24.00
Disponibile
A cura di Clementina Marsico. Con un saggio di Marco Bracali. Firenze, Ediz.Polistampa 2019, cm.17x24, pp.258, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta figurata. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla, Opere Linguistiche,3. III. Collana diretta da Roberto Cardini. Organizzazione dell’opera: TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI INTRODUZIONE I. I testimoni delle «Raudensiane note» 1. I manoscritti 2. Le stampe II. Le vicende del testo: composizione e diffusione 1. Un primo approccio alla tradizione dell’opera: peculiarità strutturali 2. Genesi dell’opera: dal primo dissapore col Raudense all’invio delle Note a Giovanni Tortelli (1433-1443) 3. Revisione ed edizione dell’opera (1444-1449) 4. Organizzazione della tradizione 5. La stampa di Basilea del 1540 III. Due nuovi testimoni. La redazione primitiva delle «Raudensiane note» IV. Le «Imitationes rhetorice» di Antonio da Rho 1. I testimoni dell’opera 2. Genesi ed elaborazione del libro V. Tra «imitationes» e «imitatio». L’universo linguisticofilologico del Valla e quello del Raudense NOTA ECDOTICA I. Classificazione dei testimoni: redazioni e tradizione 1. Le redazioni dell’opera 2. Archetipi ed originali. Errori ‘interredazionali’ 3. Legami critici fra i testimoni - 3.1. Rapporti fra i testimoni di ? - 3.2. La redazione ß - 3.3. Un testimone perduto delle Raudensiane note - 3.4. L’antigrafo della stampa di Basilea. Un’edizione critica umanistica - 3.5. Rapporti fra i testimoni di ß - 3.6. Rapporti fra i testimoni di a - 3.7. Lo stemma codicum 4. Le ‘tessere’ raudensiane entro le Raudensiane note. I materiali della polemica e i risvolti ecdotici del loro recupero - 4.1. La situazione testuale delle Imitationes rhetorice - 4.2. Le Imitationes ‘nelle’ Raudensiane - 4.3. Soluzione di problemi testuali interni alle citazioni valliane delle Imitationes II. Criteri di edizione 1. Ortografia 2. Testo, apparato critico, citazioni 3. Particolarità di stampa 4. Conspectus siglorum LAURENTII VALE RAUDENSIANE NOTE Liber primus Proemium a - Proemium b - I-XV Liber alter Proemium - I-V Redazione primitiva I-XIX INDICI I. Index verborum II. Indice delle fonti III. Indice dei manoscritti e delle stampe IV. Indice dei nomi

EAN: 9788859619840
Nuovo
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Sélection du Rider's Digest Paris. Paris, JMG Ed. 1990, cm.30x34,5, pp.253, centinaia di foto bn.e col.nt.e ft. legatura ed. sopracop.

EAN: 9782907453035
Nuovo
EUR 150.00
-80%
EUR 30.00
Disponibile
Traduzione di Maurizio Vitta. Torino, Einaudi 1977, cm.11,5x19,5, pp.X,462, brossura, Collana P.B.E.,305. Seconda edizione.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#329692 Storia Medioevo
Contents: Preface 1. Cuthswith, seventh-century abbess of Inkberrow, near Worcester, and the Würzburg manuscript of Jerome on Ecclesiastes Patrick Sims-Williams 2. The Anglian collection of royal genealogies and regnal lists David N. Dumville 3. The authenticating voice in Beowulf Stanley B. Greenfield 4. The ideal of men dying with their lord in the Germania and in The Battle of Maldon Rosemary Woolf 5. Ælfric's use of discourse in some saints' lives Ruth Waterhouse 6. Caesarius of Arles and Old English literature Joseph B. Trahern Jr 7. A supplement to Catalogue of Manuscripts Containing Anglo-Saxon N. R. Ker 8. The probable derivation of most of the illustrations in Junius II from an illustrated Old Saxon Genesis Barbara Raw 9. The palaeography of the Parker manuscript of the Chronicle, laws and Sedulius, and historiography at Winchester in the late ninth and tenth centuries M. B. Parkes 10. Some problems in interpreting Anglo-Saxon coinage Stewart Lyon 11. Beginnings continued: a decade of studies of Old English prose Milton McC. Gatch 12. Bibliography for 1975 Martin Biddle, Alan Brown, T. J. Brown, Peter A. Clayton and Peter Hunter Blair Index to volumes 1–5. Cambridge University Press 1976, cm.15x23, pp.319, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Manuscripts are the form of evidence most studied in this volume: the likely seventh- and eighth-century English ownership of a fifth-century copy of a Hieronymian commentary is meticulously reconstructed; an edition and full discussion of the eighth-century Anglian collection of royal genealogies and regnal lists advance our understanding of this difficult material; and it is shown that most of the drawings in the Junius codex of Old English poetry probably derived from an illustrated copy of an Old Saxon poem on Genesis which came to this country in the middle of the ninth century. Vernacular literature is well represented: two leading features of narrative technique are examined, one in Beowulf, the greatest surviving poem of the age, and the other in the works of Ælfric, perhaps its greatest writer of prose. A wide-ranging survey of some of the main problems in the modern-day study of Anglo-Saxon coinage makes a fundamental contribution both to that study itself and to the understanding of it by those in other specializations.

EAN: 9780521038621
Usato, molto buono
Note: Minime imperfezioni alla sopraccoperta.
EUR 25.00
Ultima copia