CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#264629 Filosofia

Uomini, animali o macchine. Scienze, filosofia e teologia per un «nuovo umanesimo».

Autore:
Curatore: 27-30 Agosto 2014.
Editore: Edizioni Rosminiane Sodalitas.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Opere e Studi. Studi.
Dettagli: cm. pp.194, brossura copertina figurata. Coll.Opere e Studi. Studi.

EAN: 9788883870880
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze,Auditorium della Cassa di Risp.,1995. Firenze, Accad.dei Georgofili 1995, cm.17x24, pp.153, brossura cop.fig.
EUR 12.91
-7%
EUR 12.00
Ultima copia
Traduz.di Alessandro Guetta, Elena Loewenthal. Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.14x22, pp.473, brossura, copertina figurata a colori. Collana Tascxabili. Letteratura,575. Un giovane medico israeliano, Benji Rubin, è coinvolto dal dottor Lazar, direttore sanitario dell'ospedale in cui lavora, in un viaggio in India che sconvolgerà la sua vita di studente e figlio modello. Si tratta di andare a riprendere e riportare in Israele la figlia di Lazar, Einat, che si è ammalata laggiù di epatite. Durante il viaggio Benji si innamora non di Einat, ma della madre di lei, Dori. Nasce così un triangolo "impossibile": per gli anni che dividono Benji dall'amante cinquantenne, per il sentimento di amicizia profonda che nel frattempo ha maturato per Lazar. Il senso di colpa spinge il prudente e timoroso Benji a scelte azzardate fino al matrimonio con un'amica di Einat.

EAN: 9788806151348
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Ultima copia
#127986 Arte Pittura
Milano, Federico Motta Ed. 2006, cm.17,5x20,5, pp.270, num.figg.bn.e col.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Le Gemme. Il libro, partendo dalle opere più significative del primo periodo di Gentile, come la pala d'altare di Berlino e il polittico di Valleromita oggi a Brera, suggerisce nuove ipotesi intorno alla sua formazione nell'ambiente lombardo alla fine del '300, in particolare soffermandosi sul suo rapporto con Gian Galeazzo Visconti alla corte di Pavia. Gentile può essere considerato il protagonista del naturalismo lombardo: la sua pittura è un'accurata analisi della superficie delle cose, scoperta nelle sue valenze più seducenti, come la varietà della vegetazione o la morbidezza della luce. Partendo dalla peculiare vicenda biografica dell'artista, che dalle Marche si trovò ad attraversare tutta l'Italia, l’analisi approfondisce le tappe del suo cammino, nei vari ambienti dove giocò sempre un ruolo decisivo anche se non sempre compreso immediatamente sino in fondo. È il caso in particolare del Veneto, dove il suo influsso si rintraccia in Pisanello e Jacopo Bellini; di Brescia, dove la sua eredità fu raccolta dal Foppa; di diversi centri marchigiani e umbri, dove numerosi maestri minori proseguirono il suo lavoro. Secondo Bartolomeo Facio, umanista di spicco alla corte di Napoli a metà del '400, Gentile fu il più grande pittore dell'epoca insieme a Pisanello, paragonabile a Van Eyck o Van der Weyden. Gentile lasciò il sue capolavoro assoluto a Firenze; si tratta dell' Adorazione dei Magi dipinta per Palla Strozzi, conservata agli Uffizi. È un'opera fondamentale per la storia dell'arte italiana ed europea, giustamente spesso citata quale simbolo del Gotico Internazionale. In essa tutta la ricerca di Gentile trova la massima espressione: in particolare il suo gusto per una pittura "tridimensionale" si esprime in un’attenzione esasperata alla ricerca volumetrica, nel tentativo di dare consistenza alla materia, con l'uso di puntinature, velature, lamine applicate, ecc. Tutto questo è messo in grande evidenza nel volume attraverso una serie di dettagli fotografici e di ricostruzioni grafiche mai realizzate prima. La morte colse Gentile ancora giovane a Roma, mentre era impegnato nella decorazione di San Giovanni in Laterano, su incarico di Papa Martino IV, e privò il Rinascimento italiano di un protagonista la cui genialità, pur se espressa in una direzione divergente da quella "classica" del ‘400 fiorentino, è paragonabile senza dubbio a quella di un Angelico o di un Masaccio.

EAN: 9788871795188
EUR 28.00
-35%
EUR 18.00
2 copie
#177969 Scienze
Torino, Einaudi 2003, cm.13,5x21, pp.XXVII,164, brossura. Coll.Biblioteca Einaudi,148. L'autore sostiene che la conoscenza evolve seguendo le leggi di mutazione e selezione e argomenta a favore di questa ipotesi. In questo libro prende in esame un periodo della vita di Galileo Galilei e lo analizza, a mo' di esperimento, per identificare "mutazioni" del pensiero, più o meno casuali e non intenzionali, che sono state "selezionate" dall'ambiente culturale circostante. Questo gioco evolutivo darwiniano porta, senza una direzione precisa, alla nascita della fisica moderna e, in ultima istanza, all'attuale concezione del mondo fisico che ci circonda.

EAN: 9788806164690
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Ultima copia