CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Christus redivivus (printed 1543) - Archipropheta (printed 1548).

Autore:
Curatore: Prepared with an Introduction by Kurt Tetzeli von Rosador.
Editore: Georg Olms Verlag.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Renaissance Latin Drama in England. First Series, 9.
Dettagli: cm.14x21, pp.(4),23,(1)+164) di riproduz. anastatica, brossura, titoli in argento alla copertina ant. e al dorso. Coll. Renaissance Latin Drama in England. First Series, 9.

EAN: 9783487072098
CondizioniUsato, molto buono
Note: Dorso insolato, altrimenti esemplare come nuovo.
EUR 49.80
-57%
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#230271 Storia Moderna
Presentazione di Zeffiro Ciuffoletti e Luigi Lotti. Firenze, Polistampa 2009, cm.16x24, pp.424, brossura Biblioteca della Nuova Antologia. [volume nuovo] Il volume approfondisce le dinamiche che portarono all'elaborazione e allo sviluppo dei sistemi censori negli stati preunitari, terreno d'indagine di grande attualità e di riconosciuta centralità per la storiografia. Gli interessi attorno al controllo sulla circolazione delle idee rappresentano la spia di una tendenza politica volta non semplicemente al controllo sociale, ma alla formazione di un consenso e alla nascita di un'opinione pubblica. Se si focalizza l'attenzione sui caratteri che questo fenomeno assunse negli Stati sabaudi, affiorano i contorni di un dirigismo culturale che, col tempo, avrebbe assunto una chiara connotazione politica. I Savoia miravano ad affermare il primato della censura laica su quella ecclesiastica, consentendo la diffusione di una significativa quantità di opere poste all'Indice. Allo stesso tempo dovettero fare i conti, per oltre un secolo, con un'anomalia di carattere istituzionale rappresentata dall'antico Regnum Sardiniae, che imponeva loro di creare appositi regolamenti e di attivare procedure parallele, anche in ambito censorio, per rispettarne più o meno formalmente la peculiarità delle istituzioni sarde. Quella costante e scrupolosa supervisione sulla stampa, destinata a non arrestarsi neppure durante l'età napoleonica con i regnanti confinati in Sardegna, si sarebbe riaffermata in forme nuove e originali durante l'età della Restaurazione divenendo il principale terreno di scontro tra ambienti conservatori e riformisti.

EAN: 9788859605300
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
2 copie