CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

The Poet at the Breakfast-Table.

Autore:
Editore: Walter Scott.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11,5x17,3, pp.320,(16), legatura ed. in tutta tela verde, titolo di collana, filetti e fregi in oro agli angoli del piatto ant., titolo in oro al dorso. The Scott Library.

CondizioniDa collezione, molto buono
Note: Ex libris coevo di biblioteca.
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

London, Walter Scott (1889), cm.12,5x17,5, pp.VII,279,(17), legatura ed. in tutta tela, titolo in oro al piatto anteriore e al dorso. Series The Scott Library
Usato, molto buono
Note: Ex libris cartaceo applicato al primo contropiatto.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

VNU 2000, cm.24,5x29, pp.176, ill.col. hardcover with dustjacket. Taal: Nederlands.

EAN: 9789058550170
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#315858 Facsimili
I disegni anatomici di Leonardo da Vinci. Prima serie. Le venti più belle incisioni anatomiche di Leonardo da Vinci raccolte in una preziosa ed esclusiva edizione. Tavole stampate in formato cm. 30×42 su CARTA ARCOPRINT 90 gr. Avorio, in custodia rivestita in pelle ad astuccio . Edizione in Fac-Simile. Guanti in cotone per la manipolazione. Le tavole sono poi corredate di un altra serie di tavole stampare e sul retro di queste la trascrizione degli scritti di Leonardo presenti in ciascuna tavola riprodotta. Napoli, Omnia Arte Edizione limitata e numerata in 199 esemplari, il nostro n.129. La cartella è poi contenuta in un elegante cofanetto di cm.39x50 fasciato in velluto rosso. Esemplare in perfetto stato di conservazione. Con certificato di Autenticità e garanzia.
Usato, come nuovo
EUR 690.00
Ultima copia
- Phantom Traditions Library 2020, cm.15x21, pp.217, brossura copertina figurata. In the early 1600s, the first telescopes were being used by astronomers such as Thomas Harriot in England and Galileo Galilei in Italy. These instruments were often aimed at the Moon. By mid-century, lunar cartographers debated if the Moon’s dark spots were seas, if it had an atmosphere, and if life existed there. Already, the scientific discoveries and debates were inspiring fiction writers to imagine what life on the Moon might be like.Telescopes improved as the decades advanced. Nonetheless, in 1780, eminent astronomer William Herschel reported on his study of the Moon, referring to “the great probability, not to say almost absolute certainty, of her being inhabited.” A new wave of science-fiction writers launched readers to the Earth’s satellite and introduced them to its indigenous people. However, during the 1800s, evidence gained from even bigger and better telescopes finally convinced most scientists that the Moon was lifeless — and as telescopic technology waxed, fiction about life on the Moon waned. Featuring works by Washington Irving, Edgar Allan Poe, and other visionaries, Imagining Life on the Moon During the Rise of the Telescope brings this phase of science into clearer focus.

EAN: 9781948084086
Usato, molto buono
EUR 17.00
-11%
EUR 15.00
Ultima copia
#334645 Arte Pittura
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2005, cm.20x27, pp.120, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Vita d'Artista. Una vita breve e difficile, un pugno di capolavori, la Parigi bohèmienne di inizio Novecento. Il mito e il fascino di Amedeo Modigliani (Livorno 1884 Parigi 1920) stanno in questa immagine tardoromantica, nel prototipo del dandy senza letto né legge, dell'artista maledetto: Modì, appunto. E invece la pittura di Modigliani - una rassegna quasi ininterrotta di volti oblunghi, occhi obliqui, colli esili e lunghissimi - nasconde e rivela sapienza tecnica, cultura profonda, adesione intima e sentimentale al mondo e ai personaggi che ritrae.

EAN: 9788809042070
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia