CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#266010 Orientalistica

Lo zen e la cerimonia del tè.

Autore:
Curatore: Traduzione e note di Laura Gentili.
Editore: SE Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Piccola Enciclopedia,90.
Dettagli: cm.10,5X19,5, pp.104, brossura con bandelle. Coll. Piccola Enciclopedia,90.

Abstract: Il cielo dell'umanità moderna si è realmente frantumato nella lotta titanica per la ricchezza e il potere. Il mondo brancola nelle tenebre dell'egoismo e della volgarità. La conoscenza si compra a prezzo della cattiva coscienza, la generosità si pratica a fini utilitaristici. Oriente e Occidente, come due draghi scagliati in un mare agitato, lottano invano per riconquistare il gioiello della vita. Abbiamo nuovamente bisogno di una Niuka [Nü Wa] che ponga rimedio alla completa devastazione; attendiamo il grande avatdra. Beviamo, nel frattempo, un sorso di tè. Lo splendore del meriggio illumina i bambù, le sorgenti gorgogliano lietamente, e nella nostra teiera risuona il mormorio dei pini. Abbandoniamoci al sogno dell'effimero...

EAN: 9788877107763
CondizioniUsato, buono
Note: Copia con ondulazioni.
EUR 13.00
-57%
EUR 5.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#313045 Arte Orientale
Traduzione di Clarissa Martini. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.184, numerose figure bn. fuori testo , brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,239. «L’Asia è una. L’Himalaya separa, accentuandone i tratti distintivi, due potenti civiltà – la cinese del comunismo confuciano e l’indiana dell’individualismo vedico. Nemmeno le barriere innevate possono però interrompere per un solo istante l’ampio fluire dell’amore per l’Ultimo e l’Universale, retaggio ideale che accomuna i popoli di tutta l’Asia. Spetta però al Giappone il sommo privilegio di realizzare, con particolare chiarezza, una tale unità nella complessità. La storia dell’arte giapponese diventa allora quella degli ideali asiatici, la spiaggia su cui il susseguirsi delle onde del pensiero orientale lascia la propria traccia andando a toccare la coscienza nazionale. Come la rete di diamante di Indra, in ogni suo anello l’arte riflette l’intera catena. Non esiste un momento storico in cui abbia forma definitiva. Si tratta invece di una crescita ininterrotta, che sfida il bisturi dello storico. Dissertare su una particolare fase dello sviluppo artistico significa considerare infiniti cause ed effetti, dal passato al presente. L’arte è per noi, come per ogni popolo, l’espressione più elevata e più nobile della cultura nazionale. Una storia degli ideali dell’arte giapponese è pressoché impossibile finché il mondo occidentale resta all’oscuro della mutevolezza dell’ambiente e dei correlati fenomeni sociali, in cui l’arte è incastonata come una gemma. Definire equivale a limitare. La bellezza di una nuvola o di un fiore sta nel suo inconsapevole dispiegarsi e l’eloquenza silenziosa dei capolavori di ciascuna epoca esprime il proprio tempo meglio di qualsiasi epitome, che necessariamente non comprende che mezze verità. Il mio modesto tentativo non si propone dunque come narrazione ma come semplice indicazione».

EAN: 9788867238026
Nuovo
EUR 22.50
-26%
EUR 16.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#41220 Regione Lazio
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1992, cm.17x24, pp.167, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,67.

EAN: 9788871250588
Nuovo
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Disponibile
paris, Flammarion Ed. 1936, cm.13x19,5, pp.252, brossura Coll.Bibliotheque de Philosophie Scientifique. Testo in francese.
Da collezione, accettabile
EUR 6.00
Ultima copia
Brevi cenni per una teoria di grafica. Firenze, Autoproduzione 1977, cm.24x29, pp.98, numerose foto applicate nel testo ed illustrazioni a colori. Legatura in tutta tela.
Usato, buono
Note: Evidentemente alla copertine era applicata una tavola, ikl nostro esemplare ne è sprovvisto.
EUR 34.90
Ultima copia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2022, cm.14,5x22,5, pp.160, brossura sopraccoperta figurata. Collana Storie. Le immagini sono il cuore del linguaggio del potere. I dibattiti di oggi sulla cosiddetta "cancel culture" e sulla presunta tendenza di alcuni gruppi sociali a limitare la libertà di espressione altrui non colgono che ogni testo, identità o forma sono da sempre sottoposti a relazioni di potere, che di volta in volta ne hanno indotto la vittoria o la cancellazione, la preservazione o la mutilazione. E i cancellati di ieri possono certo rischiare di diventare i cancellatori di oggi o di domani. Nel passato, come nel presente, le figure sono state impiegate per costruire, negoziare, negare la fama, l'onore, la reputazione, il credito degli individui, nell'ambito di specifici e ricostruibili rapporti economici, sociali e culturali. Per conoscere questa saga piena di intrighi e colpi di scena è necessario decifrare le relazioni storiche e contemporanee fra immagini e potere, e poi inquadrare le figure nei loro contesti di creazione, rielaborazione e superamento, anche per il tramite della cancellazione. Germano Maifreda, storico dell'economia, costruisce un intreccio di storie che raccontano un passato in cui le idee, assieme ai testi e alle figure che le trasmettevano, sono state più volte cancellate o corrette attraverso l'applicazione di teorie e pratiche di potere sbilanciate, talora violente. Dal Rinascimento, quando l'immagine divenne un dispositivo per l'affermazione di nuovi ceti sociali o minoranze come gli ebrei, passando per gli spartiti censurati nel Risorgimento e per le statue contese durante l'Unità d'Italia, Giordano Bruno a Roma e Paolo Sarpi a Venezia, fino alle opere d'arte sequestrate ai "nemici" durante la Seconda guerra mondiale e alle scene proibite in Salò di Pasolini, Maifreda ci svela come dai conflitti passati fra movimenti, idee, gruppi sociali abbiamo ereditato un universo culturale niente affatto neutrale o intatto. Dal Rinascimento fino a oggi la storia italiana è costellata di infinite vicende di piccolo e grande dissenso, intellettuale e popolare, che si svolgono in un territorio inaspettato, affascinante e difficile da decifrare: le immagini. Un intreccio di storie concrete di pitture, statue, fotografie e scene cinematografiche "contese" che getta luce sulla figura come tecnologia del potere.

EAN: 9788807111594
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Ultima copia