CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#266076 Storia Medioevo

The Kindness of Strangers: The Abandonment of Children in Western Europe from Late Antiquity to The Renaissance.

Autore:
Editore: Allen Lane.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.XVIII,488,16 tavv. in nero f.t., hardcover, dustjacket.

Abstract: Drawing on different sources, this book shows that the abandonment of children was a familiar and widespread part of European domestic life, from the Roman Empire to the Renaissance. It was a custom accepted and regulated by the Church and civil authorities and, in the absence of reliable birth control, it was a practice often essential to the survival of the rest of the family. John Boswell's book "Christianity, social Tolerance and Homosexuality" won the 1981 American Book Award for history.

EAN: 9780713990195
Note: Firma di appartenenza m.s. a penna al primo risguardo.
EUR 19.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

traduzione di Francesca Olivieri. Milano, Rizzoli Editore 1991, cm.16x22,5, pp.525, 17 tavv.bn.ft. legatura editoriale sovracopertina figurata a colori. Coll.Storica Rizzoli.

EAN: 9788817331715
EUR 32.02
-50%
EUR 16.00
Ultima copia
Traduzione di Francesca Olivieri. Milano, Rizzoli Editore 1991, cm.16x22,5, pp.525, 17 tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata. Coll.Storica Rizzoli.
Note: Mancante della sopracoperta. Timbro ex libris.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduit de l'italien. Paris, Librairie Plon 1954, cm.14x21,5, pp.342, brossura Copia con dedica autografa di Carlo Coccioli all'Amico ed Editore Enrico Vallecchi. Coll.Feuz Croisés. testo in francese.
EUR 30.00
Ultima copia
Revision and realization of the figured bass by Luigi Dallapiccola. Bass trascribed by Fred Zimmermann. New york, International Music Company s.d. cm.23x30,5, pp.4,6, fascicoli spillati.
EUR 9.00
Ultima copia
#306955 Ebraica
Traduzione di Agnese Grieco. Milano, Il Saggiatore Ed. 2012, cm.14x21, pp.142, brossura cop.fig.col. Coll.La cultura. Nell'inverno del 2009 il giornalista tedesco Hannes Stein incontra al Bard College Norman Manea, figura fondamentale della cultura ebraica di matrice europea. Sono lunghe conversazioni quelle che nascono da questo incontro, sono ricordi della deportazione nazista in Transnistria, della nascita della Romania stalinista e della sua degenerazione, della dittatura di Ceausescu. Sono riflessioni sul voluto oblio dell'Olocausto, sulla questione israeliana e la condizione odierna degli scrittori negli Stati Uniti d'America. Da più di vent'anni Norman Manea ha lasciato la Romania, stanco della censura, di una vita non libera, della dittatura. Ora, professore di cultura europea, racconta di quando, allievo modello e segretario dell'Organizzazione della gioventù comunista, sembrava piacere molto alle ragazze, anche se avere una relazione intima nella Romania comunista era a dir poco un'avventura. Di come, già a scuola, si disamorò dello stalinismo. Delle assurdità della burocrazia romena. Della decisione di vivere a Bucarest, di laurearsi in ingegneria e di diventare uno scrittore. Racconta ancora di come, poco prima del crollo della dittatura, approdato in Germania grazie a una borsa di studio, scelse con consapevolezza di non tornare in patria e di essere uno scrittore in esilio. Ebreo, decise di non andare in Israele, approdò invece negli Stati Uniti. Sono lunghe conversazioni, sono un racconto di vita, dove la vita quotidiana è un nodo inestricabile di storia, letteratura, riflessioni, patria, amore.

EAN: 9788842817703
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia