CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

St. Edmund of Abingdon: a Study in Hagiography and History.

Autore:
Editore: Clarendon Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.VIII,340, legatura ed. in tutta tela, titolo in oro al dorso

Note: Esemplare privo di sovraccoperta, altrimenti come nuovo.
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Piero Nardi. Traduzioni di Attilio Landi, Maria Teresa Gradenigo Cipollato, Franca Cancogni. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.13,5x20, pp.1288, ritratto dell'A.in tav.protetta da velina, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccop.fig.a col. Coll.Classici Contemporanei Stranieri. Tutte le Opere di D.H.L.
EUR 19.00
Disponibile
Traduzioni di Carlo izzo, Carlo Linati, Maria Massa, Giorgio Monicelli, Elio Vittorini. Milano, Mondadori 1966, cm.13,5x22, pp.XXI,794, ritratto dell'A.in tavv.protetta da ve legatura ed.in tutta tela,scritte oro al dorso,soprac.fig.a col. Coll.Classici Contemporanei Stranieri.Tutte le Opere di D.H.L.
Note: Mancante del cofanetto.
EUR 29.00
Ultima copia
Traduz.di S.Rosso-Mazzinghi, M.S.Labroca, P.Ojetti. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.13,5x20, pp.LVI-1008, una tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.I Classici Contemporanei Stranieri.
EUR 16.00
Disponibile
Versione e pref.di A.Cajumi. Verona, Mondadori 1966, cm.11x18, pp.418, brossura cop.fig.a col. Coll.I Record.
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Traduzione di Giorgio Monicelli. Introduz.di Barbara Lanati. Milano, Mondadori Ed. 1979, cm.11x18,5, pp.123, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Oscar Narrativa,32.
EUR 6.00
Ultima copia
- Phantom Traditions Library 2020, cm.15x21, pp.217, brossura copertina figurata. In the early 1600s, the first telescopes were being used by astronomers such as Thomas Harriot in England and Galileo Galilei in Italy. These instruments were often aimed at the Moon. By mid-century, lunar cartographers debated if the Moon’s dark spots were seas, if it had an atmosphere, and if life existed there. Already, the scientific discoveries and debates were inspiring fiction writers to imagine what life on the Moon might be like.Telescopes improved as the decades advanced. Nonetheless, in 1780, eminent astronomer William Herschel reported on his study of the Moon, referring to “the great probability, not to say almost absolute certainty, of her being inhabited.” A new wave of science-fiction writers launched readers to the Earth’s satellite and introduced them to its indigenous people. However, during the 1800s, evidence gained from even bigger and better telescopes finally convinced most scientists that the Moon was lifeless — and as telescopic technology waxed, fiction about life on the Moon waned. Featuring works by Washington Irving, Edgar Allan Poe, and other visionaries, Imagining Life on the Moon During the Rise of the Telescope brings this phase of science into clearer focus.

EAN: 9781948084086
EUR 17.00
-11%
EUR 15.00
Ultima copia
Frammenti inediti pubblicati sul manoscritto originale da I.Giampieri e G.Aiazzi. Firenze, Nella Tipografia Piatti 1846, cm.17,5x26, pp.XXIV,118, frontespizio con marca tipografica. brossura.
EUR 40.00
Ultima copia
Cerreto Guidi, Villa Medicea. A cura di Marilena Tamassia. Livorno, Sillabe 2014, cm.21x21, pp.120, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura. Il volume accompagna la mostra "A caccia con Cosimo I", il cui percorso inizia dall'arazzo che raffigura la caccia al cinghiale con l'archibugio, appartenente alla serie dedicata alle Cacce, tessuta per la Villa medicea di Poggio a Caiano. La presenza dell'arazzo permette di ricordare la vocazione della Villa, quale luogo nel quale praticare la caccia. La Villa medicea di Cerreto Guidi era amata da Cosimo I, dalla figlia Isabella e poi da tutti gli altri componenti della dinastia medicea.

EAN: 9788883477751
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Ultima copia