CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#266558 Storia Medioevo

L'empire carolingien.

Autore:
Curatore: Traduction de A. Barbey et F. Vaudou.
Editore: Payot.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x23, pp.214,(2), brossura, copertina fig. Collection Bibliothèque Historique.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Copertina ingiallita; piccoli segni d'uso al dorso.
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Casa Ed.Progresso 1956, cm.17x23, pp.320, num.figg.bn.nt. brossura,cop.fig.velina. Ottimo esemplare.
Usato, buono
Note: sopracoperta con mende.
EUR 22.00
Ultima copia
#276466 Storia Medioevo
Traduzione del testo originale di Stanislao Fioramonti.Biografia di Innocenzo III di Werner Maleczek A cura di Giulia Barone e Agostino Paravicini Bagliani. Appendice bibliografia su Innocenzo III. Roma, Viella 2011, cm.14x21, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Corte dei Papi. Pochi personaggi storici hanno segnato i loro tempi e quelli successivi quanto papa Innocenzo III (1198-1216). Dell'infaticabile e poliedrica attività di questo grande pontefice i "Gesta" - di cui qui viene pubblicata la prima traduzione italiana - offrono una testimonianza eccezionale, indispensabile per comprendere il mondo medievale. Il testo illustra i primi dieci anni del pontificato innocenziano ripercorrendo i grandi temi della politica pontificia di quegli anni: dalla difficile tutela del giovane Federico II, erede minorenne del Regno di Sicilia, all'organizzazione della Quarta Crociata, fallita nel suo obiettivo di riconquista di Gerusalemme ma all'origine dell'effimera riunificazione fra le Chiese di Roma e Costantinopoli.

EAN: 9788883343872
Nuovo
EUR 27.00
-44%
EUR 15.00
Disponibile
Roma, Francesco Ferrari Ed. 1920, cm.14x20, pp.409, brossura Coll.Biblioteca del Partito Popolare,1.
Da collezione, accettabile
Note: Piccoli taglietti ai margini della copertina.
EUR 18.00
Ultima copia
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.15x23, pp.270, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,54. Platone aveva immaginato una società dove i figli erano di tutti, nessuno conosceva la sua discendenza: tale modello avrebbe assicurato, secondo il filosofo, il governo dei "migliori". L'ebraismo, il cristianesimo e l'Islam hanno invece elaborato "norme" precise e spesso contrapposte per definire e regolare la filiazione, la parentela e l'alleanza. Nella cristianità occidentale, l'importanza data alle donne nella trasmissione dei patrimoni produce una accelerazione nella circolazione dei beni e costruisce ingenti reti di ricchezza e di capitali. Il mondo arabo-musulmano, adoperando il "sistema" antico, basato su una bipolarità Stato-famiglia, alterna periodi di grande splendore con altri di profonda decadenza. Gli ebrei fanno della diaspora uno strumento per costruire reti commerciali internazionali a vasto raggio. Il volume esamina il percorso storico che ha portato all'affermazione di comportamenti familiari, meccanismi di parentela e scambi matrimoniali antagonisti, e analizza le conseguenze che si sono verificate sul piano dell'organizzazione sociale, dei circuiti economici e del sistema politico.

EAN: 9788884027832
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile