CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Autonomia, democrazioa pluralismo nel Sindacato. L'esperienza della FIM CISL bresciana negli anni settanta.

Editore: Ed.Impegno Sindacale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21,5, pp.356, brossura.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ediz. italiana, inglese e francese. A cura di Giuseppe Cremascoli e Francesco Santi. Firenze, Sismel 2004, cm.17x24, pp.XVI,379, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. CollMillennio Medievale 49. Atti del Convegno,1. G. Cremascoli, Introduzione. L. J. Bataillon, La Bible au XIIIe siècle. Un incitation aux recherches de demain. I. I CODICI E IL TESTO - G. Lobrichon, Les éditions de la Bible latine dans les universités du XIIIe siècle - P.-M. Bogaert, Paris 1274. Un point de repère pour dater la "Bible ( française) du XIIIe siècle"- R. Miriello, La Bibbia portabile di origine italiana del XIII secolo. Brevi considerazioni e alcuni esempi. II. AUTOCOSCIENZA DEI CRITERI. G. Cremascoli, La Bibbia nella Summa di Guglielmo Bretone - G. R. Evans, Gloss or Analysis? A Crisis of Exegetical Method in the Thirteenth Century - G. Dahan, "Sorbonne II". Un correctoire biblique de la second moitié du XIIIe siècle - M. Zier, The Development of the Glossa Ordinaria to the Bible in the Thirteenth Century: The Evidence from the Bibliothèque Nationale, Paris. III. ALLA PROVA DEL TESTO. R. Quinto, La parabola del Levitico - A. Sulavik, Principia and Introitus in the Thirteenth Century. Christian Biblical Exegesis with Related Texts - M. Morard, Entre mode et tradition: les commentaires des Psaumes de 1160 à 1350. Indici

EAN: 9788884501189
Usato, come nuovo
EUR 76.00
-51%
EUR 37.00
3 copie
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.196, 11 tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 13. Studi, 3. Il volume offre l’edizione critica di quattordici instrumenta publicationis delle lettere di Giovanni XXII, contenenti la notifica dei processi e delle scomuniche di Ludovico il Bavaro e dei figli di Matteo Visconti, redatti in dieci città della Puglia tra il 1324 e il 1325, conservati presso l’Archivio Segreto Vaticano, dei quali soltanto uno già noto agli studiosi. Obbedendo a un esplicito mandato del Pontefice, gli esponenti del clero regolare e secolare organizzarono la divulgazione di tali lettere nelle chiese e nei conventi della regione durante la celebrazione degli uffici divini, e commissionarono i relativi verbali, gli instrumenta publicationis, ai notai locali, per inoltrarli alla curia di Avignone. Essi costituiscono un materiale originale e raro nel panorama documentario trecentesco e assumono un notevole valore come testimonianza diretta su aspetti significativi della società e della cultura pugliese, in un momento storico turbolento nell'ambito dei rapporti tra potere ecclesiastico e laico. Forniscono un prezioso materiale di indagine sulla diffusione dell’alfabetizzazione e sul livello grafico espresso, nei maggiori centri urbani, da giudici e da testimoni: accanto alle numerose sottoscrizioni in minuscola di tipo cancelleresco, emergono ora, per la prima volta, alcune in mercantesca, o con influenze di mercantesca, scrittura non attestata in Puglia. Permettono, inoltre, di ricostruire le modalità di redazione da parte dei notai e di ipotizzarne il coinvolgimento nell’insegnamento della scrittura, nonché di formare l’organigramma completo dei priori dei Predicatori nel 1325, finora del tutto sconosciuto, consentendo di colmare una lacuna già segnalata dagli storici dell’Ordine.

EAN: 9788887027365
Usato, come nuovo
EUR 42.00
-57%
EUR 18.00
Disponibile