CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#268674 Regione Puglia

Monografia storica di Ruvo di Puglia.

Autore:
Editore: Atesa Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x22, pp.152, brossura a bandelle. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, 1857.

Abstract: Storia, monumenti, curiosità, uomini illustri di Ruvo dalle origini al secolo scorso.

EAN: 9788870371550
CondizioniNuovo
EUR 34.00
-58%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 1987, cm.17x24, pp.332, brossura cop.fig. Coll.Universitas,Nuova Serie,6.

EAN: 9788877413321
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Edizione illustrata e ridotta per la gioventù. Milano, Serafino Muggiani & C. 1878, cm.10x16, pp.126,(2), una incisione all'antip. e una a piena pag. ft., brossura, cop. fig. originale.
Da collezione, molto buono
Note: Etichetta coeva di biblioteca applicata alla copertina.
EUR 10.00
Ultima copia
#265833 Arte Saggi
A cura di Jose Pierre. Trad.di Giancarlo Pavanello. Milano, SE Ediz. 2019, cm.13x22, pp.195, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,106. Su un numero de "La Revolution surrealiste" del 1928 venne pubblicato il resoconto delle due prime sedute delle "Ricerche sulla sessualità", condotte nell'ambito del gruppo su iniziativa di André Breton. Le sedute furono in tutto dodici, e l'ultima si tenne nel 1932. Qui viene presentata la totalità delle osservazioni scambiate durante quelle ricerche, il cui testo è stato ritrovato nell'Archivio André Breton. L'insieme costituisce un documento prezioso a duplice titolo. Innanzi tutto esso ci informa direttamente sul clima interno al gruppo surrealista in vari momenti del periodo 1928-1932 anni, com'è noto, di crisi del movimento. Inoltre, esso getta luce sulla diversità di atteggiamenti dei membri del gruppo riguardo ai problemi sessuali. A ciascuno era richiesta una completa franchezza, e ciò non avvenne senza difficoltà né senza provocare le reazioni più contrastanti, dall'esplosione di collera alla aperta ilarità. Ogni intervento è ricco di interesse, anche quando proviene da un partecipante episodico. Tuttavia i più notevoli, oltre a quelli di Breton, sono quelli di Aragon, di Artaud, di Eluard e di Max Ernst. I documenti in appendice dimostrano che quelle ricerche sarebbero cessate solo con la fine del movimento, poiché numerosi questionari, dal 1929 al 1965, prolungarono o completarono il dibattito iniziale.

EAN: 9788867234257
Nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Edizioni Corbaccio 1938, cm.13x19,5, pp.406, brossura. Seconda edizione.
EUR 10.00
Ultima copia