CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della città e della diocesi di Como. Vol I-II.

Autore:
Curatore: Edizione riveduta e ampliata.
Editore: Atesa Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: completo di 2 volumi. cm.16x22, pp.462;448, legature editoriali, titoli in oro al piatti anteriori e ai dorsi. Ristampa anastatica dell'ed. di Firenze, Le Monnier 856.

Abstract: Corposa monografia che offre al lettore una esauriente e precisa narrazione delle vicende storiche di Como. Precise pure le notizie sull'economia e sul commercio, sull'arte e l'architettura, sugli uomini illustri, sugli usi e costumi.

EAN: 9788870370195
CondizioniNuovo
EUR 94.00
-60%
EUR 37.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Unione Tipografico-Editrice 1855-1856, completo in 6 voll. cm.15,5x24,5, pp.624,574,648,710,1068,912, rilegati.
Usato, buono
EUR 140.00
Ultima copia
Pagine ordinate da Antonio Bandini Buti. Pagine riprodotte da "Grande Illustrazione del Lombardo Veneto". Milano, Vecchia Mutua Grandine e Eguaglianza 1957, cm.17x27, pp.XIV,282, alcuni ill.nt. e 6 tavv.bn.ft. legatura ed.
EUR 20.00
Ultima copia
L'opera si compone di 6 voll.in 10 tomi di Racconto in ordine cronologico e 4 voll.di Documenti. I volumi di documenti sono corredati di alcune tabelle e figg.incise bn.nt. VII edizione. Torino, Presso gli editori Giuseppe Pomba e C. 1848-1953, Edizione in 14 tomi. cm.16x24, pp.904,1451,1319,1280,1374,1142,1070,1260,1300, 1109, rilegatura in tutta tela, alcuni volumi con dorsi staccati.
Da collezione, molto buono
Note: Alcuni volumi con dorsi distaccati, ma legatura salda.
EUR 390.00
Ultima copia
Aggiunta: La Madonna d'Imbevera. Isotta. Inni Sacri. Firenze, Felice Le Monnier Ed. 1845, cm.12x18, pp.516, rilegatura in mz.pergamena, titoli,fregi e nervi in oro al dorso.
EUR 55.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#110270 Arte Saggi
Traduz.di Giovanna Parodi, con uno scritto di Benedetta Craveri. Milano, Abscondita Ed. 2006, cm.13x22,5, pp.239, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Carte d'Artisti,79. I Souvenirs di Elisabeth Vigée Le Brun (1755-1842) sono, innanzi tutto, l'autobiografia di un'artista, la storia della vocazione, del suo percorso creativo, della sua committenza. Dietro la pretesa ingenuità e la maschera della modestia femminile, dietro la civetteria di una donna consapevole della sua bellezza e dei suoi successi, avvertiamo una passione totalizzante, sorretta da una grande ambizione e da un'implacabile energia. Questa passione è la pittura. Madame Vigée Le Brun non si azzarda mai ad avventurarsi sul terreno della riflessione teorica e le brevi annotazioni di carattere tecnico sono annegate nel flusso dci ricordi. L'artista non è un intellettuale e manca, comunque, della cultura necessaria per imbastire un discorso critico. Dipingere è per lei un dato istintivo, che assorbe nutrimento direttamente dalla vita e, alla fine di queste memorie, sorge il sospetto che sia, in realtà, la vita stessa a essere vissuta in funzione della pittura. Con ottimismo incrollabile, con curiosità entusiasta, Madame Vigée Le Brun attraversa le prove più difficili della sua avventurosa esistenza. Ha l'edonismo della bellezza e il suo occhio instancabile registra con uguale avidità un quadro di Raffaello, un paesaggio, anfiteatro romano, un viso di donna. Non è solo la vista a lavorare per lei: tutti i suoi sensi sono impegnati a selezionare, ad assorbire le emozioni che le giungono dal mondo esterno e che ci restituirà come gioia di vivere attraverso la sua pittura.

EAN: 9788884161352
Usato, molto buono
Note: Impreziosito da un Ex-Libris al frontespizio.
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Ultima copia
#116939 Esoterismo
Traduz.di Alessandro Gebbia. Roma, Ediz.Mediterranee 1992, cm.14,5x22,5, pp.267, brossura con bandelle, cop.fig.intonso.
EUR 15.49
Ultima copia
#137601 Arte Saggi
A cura di E.Borsook, R.C. Proto Pisani e altri. Firenze, Polistampa 2008, cm.16x24, pp.280, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze (Cenacolo di Fuligno) tra il primo novembre 2008 e il 6 gennaio 2009. Esamina particolari suppellettili religiose e reliquiari risalenti al Sei Sette e Ottocento, da tempo amati dai collezionisti ma ancora virtualmente sconosciuti al grande pubblico. Sono principalmente papiers roulés e paste di reliquie (spesso usati insieme): opere in carta e in un tipo speciale di stucco a base di ossa prelevate dalle catacombe romane, tritate, e poi versate in una forma con immagini o scene sacre. Quando lo stucco era asciutto, la superficie grezza color grigio-marrone veniva coperta di bianco e in seguito immagini e bordi venivano dipinti con colori accesi, facendo di un materiale macabro un oggetto vivace. Sono presentati approfonditamente, tramite ampie schede ragionate e grandi fotografie a colori, innumerevoli manufatti: croci, teche, quadretti, ostensori, altarini, cofanetti e così via. Questi particolarissimi manufatti, resi ancor più preziosi dall'amore e dalla fede delle monache e dei monaci che li eseguirono, dopo essere stati a lungo trascurati o dimenticati, riacquistano così la dignità di opere d'arte vere e proprie.

EAN: 9788859604853
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-28%
EUR 17.20
Ultima copia
#187281 Arte Saggi
Con uno scritto di Maria Letizia Strocchi. A cura di Riccardo Spinelli. Fotografie di Paolo Bacherini. Firenze, Noè Edizioni 2003 cm 21x27,5 pp.140, illustrazioni e tavole b/n a colori , brossura con copertina figurata a colori. Mecenatismo e committenza artistica ad un pittore fiorentino della fine del Seicento. Con uno scritto di Maria Letizia Strocchi. Fotografie di Paolo Bacherini. L'occasione di questa mostra è data dalla presenza nella Villa di Poggio a Caiano di un grande affresco con l'Apoteosi di Cosimo il Vecchio realizzata da Anton Domenico Gabbiani per il Gran Principe Ferdinando de' Medici che elesse questo edificio come residenza preferita e gratificò il pittore di altri importanti commissioni stabilendo con lui un rapporto privilegiato del quale sono testimonianza le opere esposte e per quelle intrasferibili o distanti sempre legate alla committenza di Ferdinando dai bozzetti e dai disegni originali molti dei quali presentati per la prima volta e accuratamente riprodotti nel volume. Nel catalogo un saggio di Riccardo Spinelli ripercorre le tappe di questa sintonia intellettuale fra il Principe e il Pittore preferito a tutti gli altri fiorentini.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
2 copie