CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Enciclopedia delle curiosità mantovane. Vol. 1.

Autore:
Editore: Atesa Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.280, legature editoriale, sovraccoperta figurata.

Abstract: Le notizie raccolte in modo sistematico in questi due volumi, indipendenti uno dall'altro, rappresentano una rassegna, in ordine alfabetico, di argomenti inconsueti, col tempo dimenticati: personaggi minori, poco noti o sconosciuti ai più; nomi di vie, alberghi, titoli di chiese andate distrutte; espressioni idiomatiche e dialettali, abitudini gastronomiche mantovane ormai in disuso. Curiosità intese come microstorie, come narrazione delle "voci minori" ma indispensabili a ricostruire la storia di Mantova e dei mantovani.

EAN: 9788870370508
EUR 40.00
-55%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Elenco e storia di tutti gli stampatori mantovani ed il catalogo di tutte le Opere stampate. Bibliografia importante stampata su carta di pregio. Mantova, Padus 1971, cm.23,5x34, pp.322, numerose figure anche a piena pag. legatura editoriale cartonata dorature sul piatto anteriore. Edizione numerata, esempalre 441.
EUR 39.00
Ultima copia
#7469 Aeronautica
Con riproduzione integrale dei testi originali. Mantova, Padus s.d.(anni'70). cm.24x33, pp.606, num.ill.molte a p.pag. legatura ed. dorature al dorso e al piatto anteriore, ediz.num.in 500 esemplari.
EUR 77.47
-47%
EUR 41.00
Ultima copia
Mantova, Padus 1972, cm.32x42, pp.136, num.facsimili nt. legatura ed.con scritte in oro e custodia. Tiratura limitata in 600 copie numerate. Esemplare numero 17. Copia con timbri proveniente da una Biblioteca con liberatoria al ritiro.
EUR 45.00
Ultima copia
Mantova, Editoriale Padus 1973, cm.24x33, pp.290, alcuni facsimili nt. legatura editoriale cartonata. Edizione numerata 215/600.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

EUR 9.00
2 copie
#126796 Arte Pittura
Empoli, Chiesa di Santo Stefano e Convento degli Agostinianai 21 marzo -20 giugno 2004. Milano, Silvana Editoriale 2004, cm.21x28, pp.304, brossura copertina figurata a colori. A cura di R.C.Proto Pisani, A.Natali, C.Sisi, E.Testaferrata. 17 Vicenda d'uomo e d'artista (Elena Testaferrata)28 Autoritratto31 La pratica del disegno (Anna Forlani tempesti)La lezione dei Maestri: Gli esordi43 Il leggìo del maestro. Andrea del Sarto modello dei pittori riformati (Antonio Natali)56 Catalogo delle opereJacopo, pittore della Controriforma91 Dal "decoro" delle immagini alla poetica degli affetti: il percorso di un pittore fiorentino della Controriforma (Rosanna Caterina Proto Pisani)102 Catalogo delle opereL'interpretazione dei maestri nella pittura sacra dell'Ottocento159 Natura e devozione nella pittura dell'Ottocento in Toscana (Carlo Sisi)166 Catalogo delle opereLe Scritture, il mito, la corte183 Soggetti biblici, letterari e poetici nell'opera di Jacopo da Empoli (Ricardo Spinelli)198 catalogo delle opere215 Jacopo da Empoli e gli apparati celebrativi medicei (Francesca De Luca)224 Catalogo delle opereI ritratti e le nature morte231 Dalla fama all'oblio: la singolare parabola dell'Empoli ritrattista (Alessandro Cecchi)238 Catalogo delle opere249 Di alcune dispense fiorentine (Ilaria Della Monica)258 Catalogo delle opereIl lusso discreto di Jacopo da Empoli273 Il lusso discreto di Jacopo da Empoli (Giuseppe Cantelli)284 Catalogo delle opere295 Bibliografia citataLa città di Empoli rende omaggio a Jacopo di Chimenti da Empoli (1551-1640), uno dei protagonisti della pittura fiorentina a cavallo tra Cinquecento e Seicento, con un'ampia mostra antologica di cui questo volume è il catalogo. L'esposizione illustra la lunga attività di Jacopo, sviluppatasi interamente nell'alveo della pittura fiorentina e influenza-ta dagli insegnamenti di grandi maestri quali Andrea del Sarto e Pontormo, con cui seppe rinnovare il proprio lin-guaggio superando i dettami del manierismo.Nel catalogo sono riproposte tutte le opere esposte, dalle grandi pale d'altare, grazie a cui il pittore è famoso, ai sog-getti di contenuto profano realizzati per la famiglia Medici, dai ritratti alle nature morte fino agli studi preparatori che svelano la perizia grafica di Jacopo.I saggi accolti nella pubblicazione approfondiscono la figura dell'artista e della sua produzione, la cui influenza è per-cepibile persino nella pittura devozionale toscana del XIX secolo.

EAN: 9788882156923
EUR 45.00
Ultima copia
Traduz.di Marilena Damiani. Milano, Il Saggiatore 1979, cm.11x18, pp.167,(1), brossura, cop.figurata. Coll.I Gabbiani. Nuova Serie,86.
EUR 7.00
Ultima copia
#330998 Archeologia
Roma, Edizioni F.lli Melita 1984, cm.13,5x21,5, pp.286, 54 tra ill.e tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Archeologia,1.
EUR 9.00
Ultima copia