CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#273552 Esoterismo

La chiave spirituale dell'astrologia musulmana. Secondo Mohyiddin Ibn'Arabi.

Autore:
Curatore: Traduz.di Aurora Ciliberti.
Editore: SE Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccola Enciclopedia,29.
Dettagli: cm.10,5x19,5, pp.65, brossura con bandelle, cop.fig,a col. Coll.Piccola Enciclopedia,29.

EAN: 9788867235209
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#159107 Arte Saggi
Traduzione di Luca Tognoli. Milano, Abscondita 2008, cm.14x21, pp.171, brossura cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,24. Se alla domanda "cos'è l'Islam?" si rispondesse indicando semplicemente uno dei capolavori dell'arte islamica, come ad esempio la moschea di Cordoba, quella di Ibn Tûlûn al Cairo, una delle mederse di Samarcanda o anche il Taj Mahal, questa risposta, per quanto sommaria, sarebbe peraltro valida, poiché l'arte dell'Islam esprime senza equivoci quel che denomina.[...] Non è stupefacente né assurdo che la manifestazione più esteriore di una religione e di una civiltà come quelle dell'Islam rifletta a suo modo quel che vi è di più interiore in questa stessa civiltà. La sostanza dell'arte è la bellezza; la bellezza è una qualità divina e comporta in quanto tale un duplice aspetto: nel mondo essa è apparente; riveste, per così dire, le creature e le cose belle. Mentre in Dio, o in se stessa, è beatitudine inferiore; tra tutte le qualità divine che sì manifestano nel mondo, la bellezza è quella che più direttamente richiama il puro Essere. Questo significa che lo studio dell'arte islamica, come di qualsiasi arte sacra, può condurre, quando viene intrapresa con una certa apertura di spirito, verso una comprensione più o meno profonda di verità spirituali che sono alla base di tutto un mondo al tempo stesso cosmico e umano. Considerata in tal modo, la "storia dell'arte " supera il piano della storia pura e semplice, fosse solo per porre queste domande: da dove proviene la bellezza del mondo di cui stiamo parlando?

EAN: 9788884161956
Usato, come nuovo
EUR 22.50
-33%
EUR 14.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Lettere 2006, cm.17x24, pp.160, brossura cop.fig.a col. Coll.Storia dello spettacolo. Saggi. Pubblicato in Germania nel 1926. Hans Doerry (1902-1990), oltre che attore, regista e Dramaturg, esponente della neonata Theaterwissenschaft e allievo di Max Hermann, analizza i cambiamenti avvenuti nel sistema dei ruoli teatrali in Germania nel corso dell'Ottocento. Partendo da una considerazione delle tipologie dei ruoli esistenti (debitori in larga misura al teatro francese), l'autore mette a fuoco la relazione tra questi e l'affermazione del principio di regia, che colloca alla metà del XIX secolo. Il percorso storico-critico approda alla drammaturgia di Ibsen, considerata fattore determinante per lo scardinamento del principio dei ruoli. Doerry giustifica la persistenza dei ruoli nel primo Novecento considerandone l'utilità dal punto di vista organizzativo e sociale, ma anche valutandone i riflessi giuridici. Nella bibliografia d'eccellenza della "scienza del teatro", cui la cultura tedesca si dedica con passione sin dai primi anni del XX secolo, è una delle opere capitali.

EAN: 9788860870032
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
#151733 Arte Saggi
Traduz.di Elvira Bonfanti. Genova, Il Melangolo Ediz. 1991, cm.14x22, pp.98, num.figg.bn.nt. brossura Ottimo esempl. Coll. Opuscula,41.

EAN: 9788870181357
EUR 10.00
Ultima copia
#333163 Filosofia
Tavole di Helmuth Nils Loose. Milano, Edizizioni Paoline 1978, cm.14,5x21,5, pp.80, legatura editoriale con sopraccoperta illustrata a colori.
Usato, molto buono
Note: Mende alla sovraccoperta.
EUR 7.00
Ultima copia