CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Al di là dei sogni di un vecchio demente.

Autore:
Editore: Asahi Art Communication.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.96, brossura sopracop.

CondizioniNuovo
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#82024 Arte Pittura
Firenze, Ediz.Arnaud 1962, cm.22,5x29, pp.24, 44 tavole a colori appl. fuori testo legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Esemplare n.36 facente parte della tiratura di testa che dovrebbe contenere un disegno dell'artista. Il nostro esemplare ne è sprovvisto.
Usato, molto buono
EUR 33.00
Ultima copia
#260937 Sociologia
Milano, Rizzoli 2000, cm.15x22,5, pp.263, legatura ed.soprac.fig.a col. Prima edizione.

EAN: 9788817016568
Usato, molto buono
Note: Bruniture al taglio delle pagine.
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
2 copie
#288889 Archeologia
Centro di Conservazione Archeologica. ICCROM 1986, cm.17x24, pp.176, brossura.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
#312569 Sociologia
Metamorfosi di un'emozione. Milano, Feltrinelli 2012, cm.15x21, pp.187, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Campi del Sapere. "Non c'è più vergogna", così almeno si dice, e si tende a pensare che con la vergogna sia venuto meno anche ogni senso della dignità e dell'onore. Ma le emozioni non scompaiono, tutt'al più si trasformano. Muta il modo di esprimerle, muta la loro rilevanza individuale e sociale. Allora dove si è nascosta e quali forme assume oggi la vergogna? Mai come negli ultimi anni, soprattutto in Italia, si è fatto ricorso alla parola "vergogna", ma questa ha perso ogni sua connotazione semantica. Non si sa più che cosa significhi e diviene l'ultimo insulto alla moda contro avversari politici, concorrenti in affari, nemici, comunque gli altri. Di fatto non esistono società senza vergogna, poiché è un'emozione fondamentale per i legami sociali, ma anche per l'esercizio del potere. In questo volume si analizza come, nella società contemporanea, la frammentazione dell'insieme sociale, la spettacolarizzazione, l'iperindividualismo misto al nuovo conformismo del "così fan tutti" hanno dato vita a una sorta di vergogna "fai-da-te". Emozione che sembra nascere non dalle azioni che si compiono ma solo in rapporto alle prestazioni, al timore di risultare inadeguati nell'esibizione di sé. Gabriella Turnaturi, attraverso l'analisi di fatti di cronaca, testi letterari, film, interviste, svela i molti volti della vergogna contemporanea in relazione ai mutamenti delle sensibilità e dei valori condivisi, e ne indica un possibile uso positivo

EAN: 9788807104848
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Ultima copia