CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Porta S. Agostino e dintorni.

Autore:
Curatore: Fotocronache Modenesi Primo volume.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x30, pp.128, numerose figure bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione a cura di Alfredo Trifogli e Giancarlo Galeazzi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1993, cm.15,5x21,5, pp.XI,285, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Fuori Collana. Diamo qui di seguito i titoli dei saggi che sono inclusi nel libro: Giorgio Campanini Guerre mondiali e crisi di civiltà; Armando Rigobello Gli esiti volontaristici della crisi della razionalità; Giovanni Brizzi Crisi della ragione, crisi della pace: esempi dall'antico; Paolo Nepi Jacques Maritain e l'eterogenesi dell'umanesimo; Attilio Danese Emmanuel Mounier e la crisi dello spiritualismo; Osvaldo Rossi Difesa della pace e fascismo in Romolo Murri; Paolo Chiarini Thomas Mann e l'identità tragica tedesca; Giancarlo Galeazzi Maria Montessori e la pedagogia della pace tra le due guerre; Giuseppe L. Goisis Il pensiero della guerra contro il personalismo; Francesco Malgeri Dal primo nazionalismo alla teoria della guerra come nuova giovinezza del mondo; Danilo Veneruso I cattolici e la pace nell'età contemporanea: illusioni, speranze, iniziative; Alessandro Albertazzi Da Pio XI alla lettera apostolica di Giovanni Paolo II.

EAN: 9788876223372
Nuovo
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#235042 Facsimili
Edizione Facsimile del manoscritto miniato su pergamena ms. 1853 Autorizzata dalla Biblioteca Civica di Verona. A cura di R. Bini. Modena, Il Bulino Edizioni d'Arte 2007, 1 vol.Fac-simile+1commentario+1cartella -- -- legatura in tutta pelle Tiratura limitata di 600 esemplari. l manoscritto 1853 della Biblioteca Civica di Verona è un codice miniato su pergamena risalente alla seconda metà del XIII secolo. Misura mediamente 17 × 24 cm ed è composto da 42 carte, corrispondenti a 84 pagine. Le prime due carte, in scrittura gotica semicorsiva, contengono la Preghiera alla Vergine, una delle più antiche laudi in volgare veronese. Il resto del codice, interamente illustrato, tramanda i testi, in scrittura gotica rotunda, delle due leggende di San Giorgio di Cappadocia (cc. 3r-26r) e di Santa Margherita d’Antiochia (cc. 27r-37v); in chiusura due miniature a piena pagina: Cristo in maestà con i quattro evangelisti e San Cristoforo. Uno straordinario racconto per immagini. L’importanza artistica del manoscritto è dovuta all’eccezionale ciclo delle 78 miniature che illustrano le leggende di San Giorgio e di Santa Margherita. Ne risulta uno straordinario racconto per immagini, la cui peculiarità strutturale è il costante rapporto tra testo e immagine. Se ciò conferma una delle tipicità della miniatura medievale – specie nei manoscritti di carattere religioso e liturgico in funzione anche di una comprensione “in diretta” del messaggio divino – l’apparato miniatorio del codice, peraltro ottimamente conservato, si eleva per l’inusuale e incomparabile ampiezza e per i nessi stilistici con gli affreschi veronesi dello stesso periodo e per la palpabile influenza della pittura bolognese. Leggenda di San Giorgio. Ben cinquantacinque miniature accompagnano la leggenda del tribuno Giorgio di Cappadocia, dal momento in cui dichiara all’imperatore Daciano la propria fede cristiana a quando, dopo sette anni di tormenti, viene decapitato. L’immagine che chiude la leggenda è quella più nota: san Giorgio a cavallo trafigge con una lancia il drago, tenuto al guinzaglio dalla principessa. Più tardi, intorno al 1435, sarà Pisanello a riprendere il tema per l’affresco nella chiesa veronese di Sant’A­nastasia. Leggenda di Santa Margherita. Ventun miniature decorano la leggenda di santa Margherita, pastorella di Antiochia, di cui s’invaghisce il pre­fetto Olibrio. Il rifiuto della fanciulla è considerato atto di ribellione verso il potere imperiale romano e dunque essa è barbaramente tor­turata e man­data a mor­te. La storia della santa ha costituito uno dei sogget­ti prediletti dell’arte cristia­na, sia a O­­rien­te (affreschi del X secolo nelle chiese di Goreme, in Cap­pa­docia) che in Oc­cidente (celebre il dipinto di Tiziano del 1550).

EAN: 9788886251662
Nuovo
EUR 2,500.00
-60%
EUR 990.00
Ultima copia