CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#274671 Marina Esercito

Armamenti navali e conferenza di Londra 1935.

Editore: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Problemi del Giorno.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.161, brossura. Coll.Problemi del Giorno.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#311814 Orientalistica
A cura di Franz Kuhn. Traduzione di Clara Bovero e Carla Pirrone Riccio. Con 27 tavv. originali di Kai Ch'i. Torino, Einaudi 1999, cm.14x21, pp.XXX,692, 27 tavole a 2 colori fuori testo , legatura editoriele in tutta tela, sopraccoperta figurata, cofanetto. Coll. I Millenni. "Il sogno della Camera Rossa" è uno dei grandi classici della letteratura cinese: un romanzo d’ amore, celebrato per il suo saporoso realismo, la finezza psicologica e la ricchezza di fantasia. L’autore è identificato con certezza (almeno per i primi ottanta capitoli) in Ts’ao Hsüeh-Ch’in (1719-1763), un mandarino che passò la gioventù nell'agiatezza (la sua famiglia sovrintendeva alle fabbriche tessili imperiali), ma in seguito, per un’improvvisa confisca dei beni familiari da parte dell’imperatore Ch’ien Lung, cadde in miseria e si ritirò a scrive- re l’immenso romanzo, dove nella decadenza della famiglia di Pao-Yü espresse l’amarezza della propria esperienza. Il sogno, l’allegoria metafisica s’affacciano due volte: nel prologo e nell'epilogo del romanzo; il resto è tutto intreccio di caratteri, sapienza psicologica, pittura d’ambiente, Nella grande villa di Shiht’ou la vita di Pao- Yü, il giovane nato con una pietra di giada in bocca, scorre felice, benché il suo cuore sia diviso tra le due cugine: Gioiazzurra e Pao-Ch’ai. Ma la rovina s’abbatte sulla famiglia e su Pao-Ch’ai, che ha perduto la sua giada. Un triste destino attende le due ragazze, mentre Pao-Yü s’incamminerà per la via della pedezione taoista. Lin Yutang, presentando il romanzo in America, ha scritto: «I cinesi, uomini e donne, hanno letto quasi tutti il romanzo sette o otto volte da cima a fondo, e si è creata una vera e propria scienza, la “rossologia”, paragonabile, in mole e dignità, ai commenti shakespeariani o goethiani. Il sogno della Camera Rossa rappresenta probabilmente il sommo dell’arte di scrivere romanzi nella letteratura cinese, ma rappresenta anche un tipo unico di romanzo».

EAN: 9788806083595
Usato, come nuovo
EUR 49.00
Ultima copia