CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La fine degli Zar.

Autore:
Curatore: Traduzione di Margherita Leardi.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x22,5, pp.376, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 13.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Margherita Leardi. Milano, Rizzoli 1979, cm.15,5x22,5, pp.376, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.381, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,20.

EAN: 9788871250359
EUR 11.88
-7%
EUR 11.00
Disponibile
#29217 Archeologia
Pisa, Giardini Ed. 1993, cm.21x29,5, pp.161, 131 ill.bn.nt. brossura Coll.Quaderni di Medinet Madi,2.

EAN: 9788842709039
Nuovo
EUR 80.00
-56%
EUR 34.90
Ultima copia
Donne e Donne. Miti che precedono la storia. Lo sguardo di Astarte. Donne mesopotamiche. Figure femminile nella valle del Nilo. Metamorfosi della grazia. Eva, Maria, Venere. Al di qua dello specchio. Catalogo delle opere. Riferimenti bibliografici. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.24,5x32,5, pp.412, oltre 200 tavv.a col. di cui molte a doppia pag., legatura ed.in tutta seta, sovraccop.fig.a col., custodia. Stato di nuovo. Coll.Arte Medievale e Moderna.

EAN: 9788824003155
EUR 103.29
-51%
EUR 50.00
Ultima copia
#155828 Religioni
Introduz.di Ivano Dionigi. Roma, Donzelli Ed. 2011, cm.11,5x16,5, pp.XII,145. brossura, con bandelle. Coll.Saggine,185. Stimolare e raccogliere le riflessioni di credenti e non credenti sui temi più diversi, come la salvaguardia del pianeta, la questione della laicità, l'interrogativo nietzschiano sulla morte di Dio, o la riflessione critica sul nichilismo o sull'indifferenza: è questo l'intento di una nuova iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, il Cortile dei Gentili. Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi in risposta all'invito di Benedetto XVI ad aprire la Chiesa a coloro che "non vogliono vedere se stessi come oggetto di missione, né rinunciare alla loro libertà di pensiero e di volontà", il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Dunque uno spazio ideale di incontro e confronto delle molteplicità di pensiero intorno alle questioni ultime dell'esistenza. Ma quali sono oggi le basi per un dialogo tra laici e credenti? Quali i temi e quali le finalità che possono sostanziarlo? A questi e altri interrogativi di fondo rispondono le grandi personalità della scienza, del diritto e della filosofia che per prime hanno accolto le sollecitazioni del Cortile dei Gentili. Introduzione di Ivano Dionigi.

EAN: 9788860366542
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Ultima copia