CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Traite de la Critique Musicale. La docrtine, la methode, anthologie justificative.

Autore:
Editore: Richard Masse Editeurs.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Triptyque.
Dettagli: cm.14x21, pp.223, brossura. Coll.Triptyque.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Ricordi 1963, cm.12,5x17, pp.155,(5), brossura, cop. fig. a 2 colori. Coll. PBR, Piccola Biblioteca Ricordi, 22.
Usato, buono
Note: Strappo all'angolo inf. di una carta restaurato con nastro adesivo.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Introduzione di Maria Nadotti. Traduzione di Tiziana Merani. Edizione integrale. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2015, cm.14x20,5, pp.190, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Classici Moderni, 2. La mappa di un'isola sperduta nell'oceano, il miraggio di un tesoro nascosto, indimenticabili figure di crudeli pirati e soprattutto il ragazzo protagonista, il coraggioso Jim Hawkins. E poi ancora ammutinamenti, i pericoli dell'oceano in tempesta, spargimenti di sangue... Se esiste un racconto dell'avventura questo è "L'isola del tesoro": ecco perché sin dalla sua pubblicazione ha catturato e continua a catturare l'immaginazione dei ragazzi di ogni continente e di tante generazioni. Stevenson scrisse l'avvincente romanzo per il figlio, non suo, della donna che aveva sposato. Era un modo per essergli vicino, per dimostrargli un affetto che voleva essere forte quanto quello paterno. Forse anche per questo Jim Hawkins, che s'imbarca come mozzo sulla goletta Hispaniola alla ricerca del tesoro, riunisce in sé simpatia, audacia, sincerità e intraprendenza. E forse per questo ogni adolescente ama riconoscersi in Jim e sogna di vivere avventure altrettanto emozionanti. Introduzione di Gianluigi Melega.

EAN: 9788854180628
Nuovo
EUR 6.90
Disponibile