CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Breve storia della musica.

Autore:
Curatore: Traduz.di Enrico Pasquali.
Editore: La Nuova Italia.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.le Muse,1.
Dettagli: cm.13x22, pp.340, brossura Coll.le Muse,1.

Abstract: Questa "Breve storia della musica", che Alfred Einstein (1880-1952), uno dei massimi musicologi del Novecento, consegnò come aureo dono nel 1934 a un pubblico di lettori molto diverso da quello odierno, ha mutato profondamente funzione, ragione d'esistenza, natura, e persino modo di essere letta e compresa. Se i due libri di Einstein che in Italia hanno avuto maggior fama, "La musica nel periodo romantico" e "Mozart", danno ancora ai lettori la giustificata sensazione di trovarsi dinanzi a due magistrali strumenti di studio e di ricerca, la "Breve storia della musica" appare oggi come oggetto, non più come soggetto di riflessione culturale. Qui Einstein non è più colui che ci aiuta a comprendere la civiltà musicale: è a sua volta un capitolo o un paragrafo di quella civiltà, e come tale vuole esser compreso e interpretato. Il libro è divenuto un classico della letteratura musicale propriamente creativa: pur educando e orientando, è un testo di idee, sviluppato con un intrinseco valore storico piuttosto che storiografico. Irrinunciabile ai nostri occhi, esso è destinato a chi già conosca la musica, la ami e ne abbia esperienze d'ascolto. (Q. Principe).

CondizioniUsato, buono
Note: Mancante dell'ultima di copertina.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni Ed. 1952, cm.15x21, pp.524, 16 tavole fuori testo legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Biblioteca Sansoniana Musicale,III.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni Ed. 1978, cm.15x20,5, pp.523, 16 tavole fuori testo brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca di Grandi Saggi.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Traduz.di Enrico Pasquali. Milano, SE Ediz. 2008, cm.13x22, pp.157, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,181. Questa "Breve storia della musica", che Alfred Einstein (1880-1952), uno dei massimi musicologi del Novecento, consegnò come aureo dono nel 1934 a un pubblico di lettori molto diverso da quello odierno, ha mutato profondamente funzione, ragione d'esistenza, natura, e persino modo di essere letta e compresa. Se i due libri di Einstein che in Italia hanno avuto maggior fama, "La musica nel periodo romantico" e "Mozart", danno ancora ai lettori la giustificata sensazione di trovarsi dinanzi a due magistrali strumenti di studio e di ricerca, la "Breve storia della musica" appare oggi come oggetto, non più come soggetto di riflessione culturale. Qui Einstein non è più colui che ci aiuta a comprendere la civiltà musicale: è a sua volta un capitolo o un paragrafo di quella civiltà, e come tale vuole esser compreso e interpretato. Il libro è divenuto un classico della letteratura musicale propriamente creativa: pur educando e orientando, è un testo di idee, sviluppato con un intrinseco valore storico piuttosto che storiografico. Irrinunciabile ai nostri occhi, esso è destinato a chi già conosca la musica, la ami e ne abbia esperienze d'ascolto. (Q. Principe)

EAN: 9788877107459
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia
Traduz.di E.Roggeri. La Spezia Fratelli Melita Editori 1990, cm.14x21, pp.286, alcuni esempi musicali nt., brossura, cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo]. Coll.Il Flauto di Pan, Vita ed Opere dei Grandi della Musica.

EAN: 9788840368085
Usato, come nuovo
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#15847 Arte Pittura
General Editor Simon De Pury. Milano, Mondadori-- Sotheby's Publications--Philip Wilson Publishers 1987, cm.25x30, pp.408, 128 tavv.a col.e num.ill.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. The Thyssen-Bornemisza Collection. Spanning the range of important twentieth century American artists the Thyssen Bornemisza Collection is unique in Europe. Although American contemporary artists beginning with the Abstract Expressionists and Pop Artists have been widely exhibited and collected in Europe, 20th century American painting before the Second World War was virtually unknown to Europeans until the last decade. In her introduction, Gail Levin has written a comprehensive overview of the history of twentieth century American painting. She examines the American fascination with both the European tradition and Avant-Garde, and the American artists search for a native style. She follows this essay with detailed analyses of the 127 paintings and drawings in the collection, all reproduced in colour and accompanied by comparative illustrations. Brief biographies of the artists follow the catalogue section, and the volume concludes with a general index.

EAN: 9780856673320
Usato, molto buono
EUR 77.50
-50%
EUR 38.00
Ultima copia
#144864 Arte Pittura
Venezia,Le Zitelle,Centro Cult.di Esposizione e Comunicazione,23-27 giugno 1994. Testi di M.Random. G.Di Genova. Bologna, Ediz.Bora 1994, cm.21x28,5, pp.189, ca.70 tavv.a col.nt. brossura sopracop.fig.a col.

EAN: 9788885345331
Nuovo
EUR 25.82
-65%
EUR 9.00
Disponibile
#145267 Arte Pittura
Prefaz.di Giovanni Elkan. Bologna, Tamari Ed. 1972, cm.24,5x34,5, pp.22 su carta marrone e 42 tavv. bn.e col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 40.00
Ultima copia
#145461 Arte Pittura
Introduz.di Arrigo Rudi. Con un'intervista a Gian Lorenzo Mellini. Verona, Edizioni dell'Aurora 2002, cm.23,5x33,5, pp.141, 4 figg.bn.nt.e 49 tavv.bn.e col.ft. brossura cop.fig., con bandelle.
EUR 10.00
Ultima copia