CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#278179 Arte Saggi

Estetica. Teoria generale dell'attività artistica. Studi critici sulla estetica contemporanea.

Autore:
Editore: Bardi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.306, brossura Quarta edizione.

CondizioniUsato, buono
Note: dorso lesionato.
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Libreria di Scienze e Lettere 1934, cm.14,5x21, pp.282, brossura Prima edizione.
Usato, buono
EUR 22.00
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Ed. 1985, cm.15x21,5, pp.186, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Uomini, Tempi, Idee,2.

EAN: 9788876223785
Nuovo
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Disponibile
Roma, Libreria di Scienze e Lettere 1924, cm.14x20,5, pp.252, brossura
Usato, accettabile
Note: Copertina con segni d'uso. Interno in buono stato.
EUR 22.00
Ultima copia
#102790 Arte Saggi
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#35798 Religioni
Parma, Ed.Zara 1989, cm.17x24, pp.65, brossura Coll.Studi di Scienze Religiose,8.
Nuovo
EUR 6.20
-19%
EUR 5.00
Disponibile
#138393 Ebraica
Traduz.di Piero Dello Strologo. Genova, ECIG, Edizioni Culturali Internazionali Genova 1999, cm.12,5x21, pp.335,(1), brossura, copertina figurata con bandelle. Coll.Judaica. In questo volume l'autore avanza l'ipotesi che il momento in cui la tradizione vacilla, o per meglio dire s'apre alla logica della modernità, corrisponda alla teologia negativa del Medioevo. In altre parole, alla storia di ciò che gli uomini hanno detto e pensato di Dio. E' dunque attraverso gli sviluppi della concezione della divinità che si dipana quell'evoluzione storica il cui risulatato finale è la costituzione di un mondo da cui, per paradosso, Dio si è definitivamente assentato. Nell'ambito di un'analisi del progetto filosofico ebraico, e in particolare di tre pensatori quali Maimonide, Spinoza e Mendelssohn, Trigano dimostra come la modernità emerga in seno al dibattito della filosofia religiosa.

EAN: 9788875458478
Nuovo
EUR 20.50
-36%
EUR 13.00
Disponibile
A cura di M.Dauwen Zabel. Roma, Edizioni di storia e Letteratura 1957-64, cm.14x21, pp.348, brossura, sopraccop.,

EAN: 9788884986931
Usato, come nuovo
EUR 28.00
-60%
EUR 11.00
Disponibile
Napoli, 30 Settembre 2021. A cura di Giancarlo Petrella. Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2023, cm.12x19, pp.210, brossura sopraccoperta figurata Collana Fondazione biblioteca Benedetto Croce. Documenti, Fonti e Studi Critici. Napoletano di nascita, ma fiorentino d'adozione, Tammaro De Marinis (1878-1969) fu nella sua lunga vita antiquario, collezionista, bibliografo, storico del libro, mecenate. Non compì studi regolari, ma in virtù di una precocissima frequentazione degli archivi e delle biblioteche napoletane, raggiunse in breve tempo notorietà internazionale grazie alla propria attività di libraio e alla pubblicazione di una nutrita serie di studi sul libro italiano del Rinascimento culminati nelle due monumentali monografie "La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI" (Firenze 1960) e "La biblioteca napoletana dei re d'Aragona" (Milano-Verona 1947-1969). Ma De Marinis fu anche il promotore del rientro in Italia nel 1923 della celebre Bibbia allestita e miniata per Borso d'Este e l'organizzatore nel 1922 a Firenze della prima mostra internazionale della legatura e nel 1926 a Parigi dell'altrettanto importante esposizione dedicata al libro italiano. Ciò nonostante il suo nome suona oggi quasi sconosciuto al di fuori del ristretto contesto accademico. Il convegno organizzato a Napoli dalla Fondazione Biblioteca Croce, di cui si pubblicano ora gli Atti, ha voluto rimetterne al centro la poliedrica figura di uomo di cultura e di studioso, prestando particolare attenzione al forte legame, che mai venne meno, con la sua città natale.

EAN: 9788849874976
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile