CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I fantasmi di Portopalo. Natale 1996: la morte di 300 clandestini e il silenzio dell'Italia.

Autore:
Curatore: Con una prefazione di Carlo Lucarelli.
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.225, brossura copertina figurata. Piccola biblioteca Oscar.

Abstract: a notte di Natale del 1996 nel canale di Sicilia è avvenuto il più grande naufragio della storia del Mediterraneo dalla fine della seconda guerra mondiale. Nel tentativo di sbarcare nel nostro paese, circa trecento clandestini di origine pakistana, indiana e tamil, muoiono per l'affondamento di una "carretta del mare". Il fatto passa quasi completamente sotto silenzio. Nulla avviene durante quei giorni di festa e quando all'inizio di gennaio arrivano dalla Grecia le prime denunce dell'accaduto, la reazione delle autorità italiane è il rifiuto di credervi: come poteva essere successa una tragedia di simili proporzioni senza che il mare e le coste siciliane ne portassero traccia? Il libro è la ricostruzione di questa incredibile vicenda.

EAN: 9788804534648
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Accademia della Crusca 1994, cm.17x24, pp.180, brossura. Quaderni di Lessicografia Italiana,7. In questa mia ricerca mi sono occupato di una raccolta di venti trattatelli eruditi, indirizzati dal Magalotti a vari suoi amici, e pubblicati per la prima volta dopo la morte dell'autore in una silloge unitaria: «Lettere scientifiche, ed erudite» del Conte Lorenzo Magalotti, Firenze, tartini e Franchi, 1721; a cura e con la prefazione di Tommaso Buonaventuri. Le mie citazioni sono tratte appunto dalla «princeps» della raccolta, che conobbe in tutto sei edizioni (l'ultima fu quella di Milano, Società Tip. de' Classici Italiani, 1806). Il materiale manoscritto superstite, autografo e non, si conserva in massima parte presso l'Archivio di Stato di Firenze, fondo Magalotti, proveniente dalla Biblioteca Ginori-Venturi. Quanto alla data di composizione, le venti lettere si dividono con evidenza in due gruppi distinti: uno comprendente le prime sette unità, redatte anteriormente al 1667(anno di scioglimento dell'Accademia del Cimento, e di inizio delle'attività diplomatica all'estero del Magalotti); il secondo composto dalle rimanenti tredici, scritte dopo il 1693, e linguisticamente caratterizzate da un massiccio ingresso di forestierismi, e in generale da una maggiore libertà lessicale. Lo scopo fondamentale della mia lettura è stato il confronto della posizione del Magalotti non già con le categorie astratte del "barocco moderato" o "toscano", ma con il complesso della tradizione letteraria toscana, rappresentata ufficialmente, in sede lessicale, dalle edizioni secentesche del Vocabolario della Crusca.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
#79310 Storia Antica
der Alexandrinischen und Kappadokischen Vater. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1958, cm.17x25, pp.223, brossura intonso. Coll.Temi e Testi,4.

EAN: 9788884989543
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Disponibile
#197337 Scienze
Traduz.di Simonetta Marino. Bologna, Il Mulino 1983, cm.12,5x20,5, pp.205,(11), brossura [copia in ottimo stato] Coll. Universale Paperbacks,171.

EAN: 9788815005496
EUR 14.00
Ultima copia
Prima edizione. Firenze, Vallecchi Editore maggio 1937, cm.16x22, pp.497, alcuni ritratti in bn.nt. brossura. Prima e unica ediz. di quest'opera di cui è uscito solo il I vol.
Usato, accettabile
Note: volume con copertina con gravi mende, e' da rilegae.
EUR 13.00
Ultima copia