CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#279438 Arte Pittura

The Annigoni Frescoes at Wethersfield House. Gli affreschi di Annigoni a Wethersfield House. Amenia- New York 1973.

Autore:
Curatore: Introduction by Chauncey Stillman.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.30x24, 31 tavole bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Esemplare con autografo di Pietro Annigoni
EUR 45.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#282193 Facsimili
Il volume “Opere Italiane” raccoglie tutte le opere in volgare di Francesco Petrarca: il Canzoniere, i Trionfi e le Rime estravaganti. Il manoscritto 924 della Biblioteca Casanatense è uno dei primissimi codici a custodire, in maniera così completa e organica, l’opera del grande poeta. L’importanza di questo manoscritto risiede in particolare nella presenza di componimenti che non trovano riscontri in nessun’altra testimonianza coeva, a cui si aggiunge la “cura scientifica” del testo, ribadita dalle annotazioni e dai commenti al testo originale fatti nei decenni seguenti. Rome, Biblioteca Casanatense, Ms. Casanatense 924. L'opera si compone del libro facsimile e del commentario. Modena, Franco Cosimo Panini 2006, 2 volumi. cm.16x25, legatura in tutta pelle con incisioni a secco, per il volume di facsimile, legatura editoriale cartonata e sopraccoperta figurata a colori per il commentario. Commentario a cura di Emilio Pasquini e Paola Vecchi Galli. Con un saggio di Carl Appel. Coll.La Miniatura. Edizione limitata in 500 esemplari. Il codice, realizzato nella seconda metà del Quattrocento nell’area del Veneto, aveva con ogni probabilità una committenza di alto rango, come dimostrano la qualità della pergamena, il regolare specchio di scrittura e la raffinatezza delle iniziali decorate. Al prestigioso materiale del manufatto si aggiunge la “cura scientifica” del testo, ribadita dalle annotazioni e dai commenti al testo originale fatti nei decenni seguenti: nel giro di un centinaio di anni, il manoscritto si trasformò infatti da libro di lettura (per il committente) a oggetto di studio e collettore di rarità. Tutto il codice è percorso da tracce di decorazione “all’antica”, cioè di una scrittura e dell'ornamentazione d’apparato che si affermano nel Quattrocento sulla scia di Leon Battista Alberti e Andrea Mantegna. A rendere il codice 924 della Casanatense un vero e proprio unicum è la presenza, al termine del volume, di due fogli contenenti poesie estravaganti che in parte si sovrappongono e in parte ampliano il contenuto dell’opera: di alcuni di questi componimenti non esistono altre testimonianze, pertanto potrebbero costituire le uniche copie da originali petrarcheschi. Il codice – di cui sono del tutto ignote del vicende storiche – venne acquistato nel 1763 a Roma presso il libraio e stampatore Venanzio Monaldini.

EAN: 9788882908041
Usato, come nuovo
Note: Volumi incellofanati nuovi, mancante del cofanetto.
EUR 850.00
-65%
EUR 290.00
Disponibile
#288264 Facsimili
Edizione in facsimile limitata di trecentonovantanove esemplari numerati da 1/399 a 399/399 e venti esemplari numerati da I/XX a XX/XX per il mondo intero. L'opera completa è stata cucita e rilegata a mano secondo i metodi tradizionali utilizzando lastre di legno ricoperte di pergamena e incisioni in oro. La pergamena (486 x 688 mm) è impreziosita da foglia d'oro e miniature policrome delle Virtù. Il sigillo del Doge è realizzato in oro patinato a mano (titolo 999,9%), attaccato ad un nastro di seta (rosso e oro) con due elaborate nappe fatte a mano all'estremità. La cassa è in pelle e rilegature in pelle di vitello e presenta eleganti intarsi sul dorso. Questa bella custodia contiene il facsimile del documento e un volume esplicativo (con l'edizione del documento stesso e il suo background storico) in pergamena di capretto con le consuete legature dei documenti antichi. Venezia, Scrinium 2009, cm.30x47, Exemplaria Praetiosa II . Archivio Segreto Vaticano. Stampato da "Art Colour Printing", Roma, Italia su carta Magnani di Pescia Acqueforte 200 g. Nostro esemplare n.90/299. Scelta per il suo particolare valore tra quelle conservate e relative al territorio veneto, la pergamena originale datata 1586 è custodita da secoli presso l'Archivio Vaticano. Questo documento (riferimento d'archivio AA, Arm. I-XVIII, 1302) fu offerto dal doge veneziano Pasquale Cicogna (1585-1595), valoroso uomo d'affari e d'armi, duca di Candia e Rettore di Cipro, a nome della Serenissima Senato di papa Sisto V, quale magnifica residenza del suo oratore nel governo veneziano, il palazzo di proprietà della famiglia Gritti, già residenza del doge Andrea Gritti (1533-1538), "in contrata Sanctae Iustinae, penes ecclesiam Sancti Francisci super Campo" dove visse (in piccola parte) il Nunzio Apostolico a Venezia. Il sigillo d'oro del Doge Pasquale Cicogna è unito al documento da un filo di seta rossa percorso da fili d'oro. Conservata da secoli nell'Archivio Segreto, la famosa collezione di sigilli d'oro vaticani è tra le più importanti al mondo. Re, Principi e Imperatori hanno inviato nel corso dei secoli i loro messaggi ai Papi, corroborando i documenti con il loro sigillo in segno di devozione, che nelle occasioni speciali era d'oro. Questa edizione esclusiva e unica guiderà i suoi fortunati possessori in un viaggio indietro nel tempo, alla Venezia dei Dogi. Il documento finemente miniato è stato scelto per la sua eccezionale opera artistica, ed è corroborato dallo splendido sigillo d'oro del Doge Pasquale Cicogna; la preziosa edizione critica darà al fortunato possessore dell'"Esemplare" l'occasione di conoscere la storia storico-politica della Serenissima Repubblica e la ricchezza del carteggio dei Dogi e l'ampio valore e preziosità dei suoi contenuti.

EAN: 9788885042414
Usato, come nuovo
EUR 9,000.00
-62%
EUR 3,400.00
Ultima copia
#290582 Facsimili
In occasione del Grande Giubileo millenario del 2000, l’Archivio Segreto Vaticano inaugura il Progetto Exemplaria Praetiosa affidando a Scrinium la pubblicazione di due documenti papali, affini per funzione ma separati da 700 anni di storia. Si tratta rispettivamente della Bolla di Indizione Antiquorum habet fidem con la quale nel 1300 Bonifacio VIII proclamò il primo Gubileo della storia della Cristianità e della Bolla Incarnationis Mysterium per l’indizione del Grande Giubileo di Giovanni Paolo II del 2000. Per il loro valore storico e il profondo significato simbolico universale, l’Archivio Segreto Vaticano ha disposto la realizzazione, a partire dai documenti originali e dalle matrici dei sigilli pontifici, di una propria emissione ufficiale, unica al mondo. I bellissimi Sigilli papali di Bonifacio VIII e di Giovanni Paolo II, pendenti dalle rispettive bolle, sono stati fedelmente riprodotti operando sulle matrici originali conservate in Vaticano. Realizzazioni per l’archivio segreto Vaticano. Custodia in plexiglas contenente: Sigilli dei Papi. Bolla Antiquorum habet fidem per l’indizione del primo giubileo - Bonifacio VIII (1300). Bolla Incarnationis Mysterium per l’indizione del grande giubileo - Giovanni Paolo II (2000). Venezia, Scrinium Exemplaria Praetiosa I. Esemplari numerati e certificati dall'Archivio Segreto Vaticano. Tiratura mondiale limitata, numerata. esemplare numero 161/2000.
Usato, come nuovo
EUR 10,000.00
-65%
EUR 3,500.00
Ultima copia
Introduzione di Giuliano Gramigna. Milano, Rizzoli 1979, cm.11x18, pp.183, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia