CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Disegni di macchine.

Curatore: Il codice S.IV.5 della Biblioteca Comunale degl'Intronati di Siena. A cura di Carlo Alberto Segnini. Introduzione di Carlo Maccagni.
Editore: IBM.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x31,5 pp.XI,404, legatura editoriale in tuta tela. Allegato: opuscolo (20 pagine con illustrazioni a colori) illustrante la riproduzione con il sistema grafico IBM 5080 di una delle macchine.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 34.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Vol.II del Trattato di psicologia sperimentale. Trad.di M.Rossetti. Torino, Einaudi 1972, cm.15,5x21,5, pp.X,276, num.figg.e grafici bn.interc.nt. brossura Nuova Bibl.Scientifica.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Arnaldo Bruni. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.7,5x11,5, pp.LIXV,1090, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll. I Diamanti. Il volume appartiene alla serie marrone dei «Diamanti», dedicata ai grandi traduttori di classici nelle loro piú storiche versioni in italiano. La traduzione dell’Iliade elaborata da Vincenzo Monti (1754-1828) è un monumento del Neoclassicismo; non si limita a una restituzione archeologica del testo omerico, ma si propone come un’opera del tutto originale, capace di rappresentare un vero modello dal punto di vista linguistico e poetico per i protagonisti della letteratura italiana dell’epoca. Diceva Leopardi: «Ogn’Italiano, letto il Monti, può francamente e veramente dire: ho letto Omero». Nel commento al testo, a cura di Arnaldo Bruni (docente di Letteratura italiana all’Università di Firenze) è documentato come il Foscolo dei Sepolcri e dei Sonetti e perfino il Manzoni degli Inni e dei Promessi Sposi abbiano tratto spunti e ispirazione dalla versione montiana dell’Iliade.

EAN: 9788884024411
Nuovo
EUR 24.00
-25%
EUR 17.90
Disponibile
Pisa, Pacini Editore 2012, cmm.23x31, pp.240, num.figg.bn.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata. Se per Guy de Maupassant il viaggio era una specie di porta per penetrare una realtà inesplorata simile al sogno, anche la conoscenza del passato può configurarsi come una soglia, varcata la quale è consentito raggiungere mondi altrimenti lontani, confinati nel tempo e nella storia. Il racconto delle vicende artistico-professionali dello Studio Lazzerini, che si è affermato a Carrara lungo un arco di circa tre secoli, è stato il mezzo per compiere un viaggio nel tempo, alla scoperta, nella città di oggi, di quanto era accaduto nella città di ieri. Un veicolo potente, capace di penetrare in quella dimensione nascosta oltre la quale strade e chiese, androni e cortili, fontane o palazzi sembrano animarsi di una doppia vita: quella sincronica, che si impone magari per la presenza di un ufficio pubblico o di un bar in un antico edificio; e quella diacronica che consente di individuare la somma degli eventi che proprio in quel palazzo, nel corso del tempo, si sono verificati.

EAN: 9788863153392
Nuovo
EUR 75.00
-46%
EUR 39.90
Disponibile