CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi Italiani. Anno I, fascicolo 2 luglio-dicembre 1989. INDICE:ScrittoioRICCARDO BRUSCAGLI, Prove di commento all Orlando innamoratoANGELO FABRIZI, L'altra antobiografia dell'AlfieriGHIGIO LUTI, Topografia del romanzo italiano: 1880-1890RoSANNA GIGLI, Una vita di Svevo tra Bourget e Stendhal GRANO INNAMORATI, Parole su JahierGIUSEPPE NICOLETTI, I racconti d'esordio di Alessandro BonsantiMARIA MARRESE, Una fonte per Zamira. Nota al Pasticciaccio ADELE DEI, Caproni: i viaggi, la cacciaArchivioALDO PALAZZESCHI, Sinfonie e altri versi (a cura di Rosanna Bettarini e Domenico De Robertis) RubricaP. Floriani, Il modello ariostesco, La satira classicistica nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1988 (Antonio Corsaro)I. De Luca, Tre poeti traduttori. Monti - Nievo - Ungaretti, Firenze, Olschki,1988 (Arnaldo Bruni) . H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, Il Mulino, 1987-1988 (Paola Luciani)SchedarioI racconti di Clio Tecniche narrative della storiografia (E. Gurrieri); «Journal intimer e a lette rature modem Studi di Italianistica. In onore di Giovanni Cecchetti; La ricerca 3° (e.g); Veronica Gambuna e la poesia del suo tempo nell'Italia settentrionale (D. Romei); S Aleramo. Coscienze e scrittura, Svelamento, S. Aleramo: una biografia intellettuale (A. Della Rosal) Per la lingua di Montale (e.g.).

Curatore: Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini.
Editore: Franco Cesati.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.240, brossura

EUR 9.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Mondadori Ed. 1959, cm.14x21, pp.531, 32 ill..bn.ft. legatura ed.cartonata. Coll.Le Scie. (mancante della sopraccop.).
EUR 16.00
Ultima copia
#112461 Militaria
Roma, Stato Maggiore dell'Esercito 2004, cm.17,5x25, pp.506, legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 24.00
Ultima copia
Sculture di Gianni Fanello. Nuova traduz.di Vincenzo Becker Cossu. Faella, Prìncipi & Principi 2010, cm.15,5x22, pp.61, 6 tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Piccola Biblioteca dell'Immaginario,3. Scrittura meravigliosamente semplice e, al tempo, complessa il racconto di Kafka è uno dei grandi capolavori dell’inquietudine del novecento. Gregor Samsa si sveglia una mattina e scopre di essersi trasformato in un gigantesco insetto. Le creature meccaniche di Fanello ricreano visivamente l’angoscia e il fascino della trasformazione.

EAN: 9788896827024
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Firenze, Vallecchi Editore 1920, cm.14x19,5, pp.151, brossura. Prima edizione.
Note: copertina con mecchiette e mende.
EUR 22.00
Ultima copia