CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scampolo.

Autore:
Curatore: Commedia in tre atti.
Editore: Fratelli Treves Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x19, pp.190, brossura.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prima edizione, quinto migliaio. Milano, Fratelli Treves Editori 1927, cm.12x19, pp.159, brossura (dorso brunito e con mancanza al margine sup.; timbro coevo di libreria argentina al piede del frontesp.)
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Editori 1921, cm.12x19, pp.VIII,169,(3), brossura
Da collezione, buono
Note: Piccola menda alla base del dorso; firma di apparttenenza molto stinta vergata in verticale, a matita copiativa, al frontespizio.
EUR 10.00
Ultima copia
Romanzo. Milano, Casa Editrice Vitagliano 1919, cm.12x19, pp.306, rilegatura cartonata, fasciata in carta con tassello in pelle al dorso. 11 migliaio.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduzione di Rossella Monaco e Letizia Fusini. Milano, Casa Editrice Ponte alle Grazie 2023, cm.13,5x21, pp.432, brossura copertina figurata a colori. Collana Scrittori. Un piccolo villaggio nel Massiccio Centrale francese. L'alba. Risuonano degli spari. Un'anziana signora ha imbracciato la doppietta e si è messa a far fuoco contro il vicino di casa, poi contro i poliziotti sopraggiunti. È così che l'ispettore André Ventura incontra la centoduenne Berthe Gavignol, cinque volte vedova, ancora piuttosto arzilla e ancora dotata di buona mira. Nell'interrogatorio che segue, l'ispettore e il lettore impareranno a conoscere la vivace vecchietta dalla lingua affilata e dal grilletto facile, indotta a ripercorrere gli episodi principali della sua lunga vita e della sua carriera criminale. Chi è stata davvero Berthe: una serial killer, una sorta di Barbablù al femminile o una donna libera, una femminista ante litteram, capace di conquistarsi l'emancipazione a colpi di pistola?

EAN: 9788868338893
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
Traduzione di Franco Paris. Milano, Iperborea Ed. 2017, cm.10x18,5, pp.330, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Gli Iperborei, 285. È ancora possibile arginare la violenza con le parole? Fino a che punto la penna è più forte della spada? Di fronte a uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, il terrorismo, Frank Westerman si mette personalmente in gioco per capire le strategie e i margini d azione di chi si affida alle armi della trattativa, del ragionamento, della persuasione: frequenta un corso per mediatori dell'Accademia di Polizia, partecipa come ostaggio alla simulazione di un sequestro aereo a Schiphol, incontra un ex dirottatore di treni, uno psichiatra che è stato tra i primi a trattare con i terroristi negli anni Settanta, e un veterano degli accordi di pace convinto che tutto è negoziabile e che finiremo per sederci a un tavolo anche con l'ISIS. In un'inchiesta lucida e appassionante che coniuga suspense narrativa e riflessione storica, etica e politica, Westerman ci proietta nel mezzo degli attentati di un commando molucchese a cui assistette da bambino nei Paesi Bassi, rievoca il suo incontro con una combattente della RAF all'Avana, ricostruisce l'escalation del terrore ceceno e della brutale repressione di Putin di cui fu testimone quando era corrispondente in Russia. E scavando nel complesso duello tra potere e dissenso armato, indaga le ragioni del dialogo contro il rifiuto di scendere a compromessi con i terroristi, chiedendosi se le attuali azioni jihadiste possano ammettere un'efficace risposta verbale. Ma non è forse la parola il pericolo più temuto da chi impone i propri dogmi con la violenza? Non è la via del confronto a garantire quella stessa democrazia che intendiamo difendere?

EAN: 9788870914856
Usato, molto buono
EUR 18.50
-35%
EUR 12.00
Ultima copia