CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#280738 Firenze

Arno nuovo. Natura e storia del primo fiume italiano finalmente pulito.

Autore:
Curatore: Campagna fotografica di Andrea Barghi.
Editore: Mandragora.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x30, pp.240, illustrazioni a colori, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Dire Firenze e Toscana significa dire Arno. Inscindibili nell'immaginario di tutti, il fiume e il suo territorio formano un quadro di sfolgorante bellezza, un inno alla compiutezza della natura. Dipinti, narrazioni poetiche, film di immortale eleganza: la storia dell'Arno è intrecciata di fili d'arte, di chi lo ha vissuto nei secoli e ne è rimasto ammaliato. È grazie al lavoro delle Amministrazioni comunali, provinciali e regionali, all'impegno delle aziende idriche e alla capacità di programmazione e intervento di un insieme, composito ma organico, di soggetti impegnati, a vario titolo, nella tutela del nostro patrimonio ambientale che gran parte delle acque del nostro amato fiume sono tornate a essere finalmente limpide e fruibili. Una grande occasione per tutti noi di tornare a godere di un bene prezioso e insostituibile come l'acqua. Da minaccia e pericolo, l'Arno è tornato ad essere un grande amico, un luogo accogliente dove prosperano gli ecosistemi naturali, dove flora e fauna sono rispettate e valorizzate, e dove gli abitanti possono godere del loro patrimonio naturale più amato. Siamo dunque orgogliosi di offrire questo libro che non solo presenta il mondo naturale, storico e artistico che prospera lungo il nostro fiume, ma ripercorre anche le tappe del lungo percorso che ha consentito di riappropriarci dell'Arno, celebrandone la magnificenza unita all'operosità dei cittadini, delle aziende e delle amministrazioni che lo vivono con amore e passione.

EAN: 9788874612482
CondizioniNuovo
EUR 29.00
-37%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#138187 Firenze
Firenze, Giunti 2006, cm.22,5x26,5, pp.214, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata. E' il primo pomeriggio del 3 novembre 1966 quando, dopo giorni di nubifragi, l'Arno in piena sta iniziando la sua corsa devastante verso Firenze. Ma in quelle ore nessuno si rende conto del dramma che la città sta per subire. E Firenze dorme quando la notte del 4 novembre le acque impazzite del fiume la trasformano in Venezia devastando tutto. I soccorsi arriveranno solo dopo giorni di sottovalutazione ma anche di autorganizzazione, solidarietà internazionale, atti di eroismo, salvataggio delle opere d'arte... Il libro ricostruisce i retroscena e l'evoluzione della prima catastrofe mediatica che commosse il mondo. Ed è soprattutto un omaggio alla meglio gioventù, alle centinaia di ragazze e ragazzi che giunsero spontaneamente a Firenze da ogni parte d'Italia e da tanti altri Paesi del mondo. Perciò abbiamo voluto mettere in primo piano i giovani del '66, protagonisti di quella generazione che anticipò il Sessantotto e segnò la nascita delle grandi associazioni del volontariato italiano e della protezione civile, ma ci è premuto anche ricordare i tanti soldati di leva e i militari delle forze dell'ordine. Alla fine del libro viene poi fornita la lista, di certo incompleta, ma la più ampia finora pubblicata, oltre 1200 nomi, dei volontari allora accorsi per salvare Firenze.

EAN: 9788809050136
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#306142 Firenze
A cura di Francesco Morandini. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1958, cm.15,5x24, pp.X,194, brossura. Deputazione di Storia Patria per la Toscana. Fonti sulle Corporazioni Medioevali,7.

EAN: 9788822213600
Usato, molto buono
EUR 60.00
Ultima copia
#341073 Firenze
A cura di Giustina Manica. Firenze, Polistampa 2014, cm.17x24, pp.320, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Studi, 5. Con la nascita del Regno d'Italia, Firenze aveva definitivamente perso il suo ruolo plurisecolare di capitale politica, ma non intendeva rinunciare a gestire la leadership nell'ambito della cultura e della ricerca avanzata. A questo ruolo si sentiva destinata soprattutto dall'antica e consolidata tradizione delle accademie, luoghi d'incontro e di libera ricerca che avevano mantenuto e incrementato la propria centralità dopo il trasferimento dell'Università da Firenze a Pisa nella seconda metà del XV secolo. In procinto di perdere il ruolo di capitale politica i leader della rivoluzione toscana, da Ricasoli a Ridolfi, pensarono di rigenerare la funzione di Firenze guida morale del paese avviato a conclusione del processo unitario esaltando la tradizione accademica con la creazione di un Istituto avanzato di ricerca che non fosse riconducibile al modello tradizionale dell'Università. Da questa idea e da questa tradizione nasce l'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento cui è dedicata gran parte delle relazioni raccolte in questi atti. Assieme ad esso si raccoglie tutto il contorno di una cultura viva e dinamica che si esprime con quotidiani e riviste.

EAN: 9788859614135
Nuovo
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
2 copie