CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#280845 Esoterismo

L'ipnotismo in 20 lezioni.

Autore:
Curatore: Manuale psicologico pratico.
Editore: De Vecchi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.370, legatura editoriale.

CondizioniUsato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Sperling & Kupfer 1981, cm.12,5x19,5, pp.320, brossura, cop.fig.con bandelle. [buon esemplare]. Coll. "Narra",40.

EAN: 9788820001698
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, ETAS 1975, cm.14x21, pp.346, brossura. Collana Biblioteca di Scienza e Tecnica,44.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli 1971, cm.17x24, pp.492, illustrazioni. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Ecologia, Ambiente e Inquinamento.
Usato, buono
Note: Piccolo strappo al dorso della copertina
EUR 16.00
Ultima copia
#337285 Filosofia
Traduzione di Giulio Saccomanno con uno scritto di Pietro Chiodi. Milano, SE Ediz. 2025, cm.10,5x19,5, pp.104, (8), brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Piccola Enciclopedia,133. Per Jaspers la ragione è un polo intrascendibile del nostro essere, l'altro è l'esistenza. L'esistenza è la sorgente e il limite dell'attività razionale; ma non esiste un altro organo o un altro atteggiamento dell'uomo che ci permetta di superare questo limite e di entrare in un rapporto immediato e incondizionato con l'essere; e ciò perché la ragione non è un principio a sé stante ma una possibilità dell'esistenza, anzi l'esistenza stessa in quanto si illumina nelle sue possibilità, nel suo essere "esistenza possibile", nel suo essere "ricerca dell'essere". Questo ruolo ineliminabile e decisivo della ragione si va sempre più accentuando nella filosofia di Jaspers, com'è attestato anche da una dichia-razione autobiografica contenuta nella presente opera: "Decenni or sono ho parlato di filosofia dell'esistenza [...]. Oggi preferisco dare alla filosofia il nome di filosofia della ragione, poiché sembra urgente sottolineare questa sua antichissima natura. Se la ragione va perduta, con essa va perduta anche la filosofia. Il suo compito fin dall'inizio è stato, e rimane, quello di attingere la ragione, di co-stituirsi in quanto ragione, e più precisamente in quanto ragione autentica, dell'intelletto vincolante e appropriandosene totalmente, non si invischia nelle angustie dell'intelletto". (Dallo scritto di Pietro Chiodi)

EAN: 9788867239689
Nuovo
EUR 14.00
-7%
EUR 12.90
Disponibile