CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#280893 Archeologia

Da Terravecchia di Grammichele a Occhiolà. Archeologia di un insediamento della Sicilia centro-orientale: campagne di scavo 2000-2001.

Curatore: A cura di Marcella Barra Bagnasco.
Editore: Edizioni dell'Orso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Mnème. Documenti, Culture, Storia del Mediterraneo e dell'Oriente Antico.
Dettagli: cm.17x24, pp.LXIV,512, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Mnème. Documenti, Culture, Storia del Mediterraneo e dell'Oriente Antico.

Abstract: Il volume presenta i risultati di indagine condotta sul terreno da un gruppo dell'università di torino, diretto dalla prof.ssa barra bagnasco, in una zona particolare di terra vecchia, e cioè la collina su cui sorse il centro medievale di occhiali, rimasto in vita fino al devastante terremoto del 1693. L'indagine, sviluppata negli anni 2000 e 2001, aveva lo scopo di ricercare resistenza, al di sotto dei resti tardi, di un insediamento più antico, collegabile alla colonizzazione greca della sicilia. Lo scavo ha confermato questa ipotesi di lavoro, mostrando, anche ad occhio, una situazione simile a quella nota per vari siti della sicilia interna, con grande quantita di rinvenimenti che documentando una frequentazione dell'area risalente già all'età preistorica e con una presenza più intensa dal vi al iii secolo a. C. Tra i materiali si segnala la forte suggestione di prodotti greci, testimoniata da ceramica di tipo fine, a vernice nera e figurata, attica, corinzia e italiota, accanto all'uso di prodotti più propriamente indigeni, quali soprattutto la ceramica a decorazione dipinta. La sistematica asportazione dei resti avvenuta in età medievale e moderna ha comportato la scomparsa di molte delle strutture a cui si riferiscono questi materiali: ne rimangono per lo più solo labili tracce. La scoperta più significativa è rappresentata, in una terrazza affacciata sulla valle dei margi, da un piccolo sacello, eretto verso la fine del vi sec. A. C. E rimasto in uso, con ristrutturazioni successive, fino all'età ellenistica.

EAN: 9788876949081
CondizioniNuovo
EUR 70.00
-44%
EUR 39.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con la collab.di Emilio Gentile e di Vanni Scheiwiller. Milano, Rusconi Ed. 1974, cm.21x27,5, pp.1032, 220 illustrazioni bn.interc. nel testo legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
Note: Timbro ex libris. Mancante della sopracoperta.
EUR 59.00
Ultima copia
Firenze, Olschki 2016, cm.17x24, pp.XII,248, brossura Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Mallarmé tende a manipolare il tempo della natura, sottopone i fenomeni fisici a paradossali distorsioni. Le sue poesie offrono un insieme di scene cosmiche alterate. Interrompere, ritardare, modificare, rimodulare i ruoli degli attori del "mito solare": sono queste le operazioni che il poeta predilige. Tramite un'ampia gamma di infrazioni al corso naturale degli eventi, Mallarmé immagina di poter rimuovere le origini dei suoi dolori: il lutto, l'assenza, l'amore mancato.

EAN: 9788822264251
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
Bern, A. Francke Verlag 1948, un vol. di 2, cm.18x24,5, pp.227,(1), 2 tavv. sinottiche ripieg. n.t. e 5 tavv. in nero f.t. su patinata. legatura ed. in tutta tela verde, titoli in oro al dorso. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Copia priva di sovraccoperta; titoli al dorso sbiaditi; firma di appartenenza a penna al primo risguardo.
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Piero Sanavio. Illustrazioni di Clifton Johnson. Milano, Rizzoli 2018, cm.16,5x23,5, pp.440, brossura sopraccoperta figurata. Collana BUR Classici BUR Deluxe. Nel luglio 1845 Henry Thoreau, a ventotto anni, lascia la sua città natale e va a vivere sulle rive del lago Walden, in una capanna da lui stesso costruita, e vi rimane oltre due anni. Nella quiete dei boschi coltiva il suo orto, legge, osserva gli animali, passeggia nella natura o fino a qualche villaggio vicino, scrive, fa piccoli lavori in casa, nuota. Thoreau vuole "marciare al suono di un tamburo diverso" e cerca la libertà immergendosi nei ritmi della natura. Testo seminale della consapevolezza ambientalista e caposaldo della controcultura americana, "Walden" è il resoconto autobiografico di questo esperimento di vita solitaria, la cronaca quotidiana di un ritorno alla semplicità, una dichiarazione d'indipendenza dalla pochezza morale di una società dedita all'accumulazione di ricchezza.

EAN: 9788817102407
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Ultima copia