CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Baldus e ale altre opere latine e volgari.

Autore:
Curatore: Passi scelti e commentati da ugo Enrico Paoli. Seconda edizione.
Editore: Le Monnier.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x20,5, pp.318, brossura, copertina figurata .

Note: Copertina brunita.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Umberto Renda. Bari, Gius.Laterza & figli 1912, cm.14x22, pp.318, brossura intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,28.
EUR 25.00
2 copie
A cura di Carlo Cordié. Milano, Ricciardi Ed. 1977, cm.15,5x23, pp.LXXXI,1110, legatura editoriale in tutta tela. Coll.La Letteratura Italiana.Storia e Testi,26.
Note: Mancante di sopracoperta per il resto ottimo esemplare.
EUR 82.63
-52%
EUR 39.00
2 copie
La Palermitana è un poema d'argomento biblico in terzine, steso da Teofilo Folengo intorno al 1540 nel monastero benedettino di San Martino delle Scale, presso Palermo, dove il mantovano era giunto tra il 1539 e il 1540. L'io narrante, che è l'autore medesimo, immagina di giungere in una valle del Libano la vigilia del primo Natale, quello della nascita di Cristo, e di essere accolto in una comunità di monaci pagani, retti da un abate modello, Palermo... A cura di Patrizia Sonia De Corso Firenze, Olschki 2006, cm.17x24, pp.370, brossura Biblioteca Mantovana, vol.6.

EAN: 9788822255686
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
A cura di Alessandro Luzio. Seconda edizione riveduta. Bari, Gius.Laterza & Figli 1927, cm.14x21,5, pp.352, brossura intonso. Coll.Scrittori d'Italia,10.
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Antonella Grati, Arturo Pacini. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.17x24, pp.498, brossura Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Fuori Collana. Nel presente volume sono raccolte le lettere degli oratori mantovani a Milano nel periodo dal 1495 al 1498. La loro distribuzione è diseguale nei quattro anni considerati: 44 lettere per il 1495, nessuna per il 1496, 62 per il 1497, 170 per il 1498. Ciò, come è ovvio, rispecchia l'andamento e il tipo delle relazioni intercorrenti tra il marchese di Mantova e il duca di Milano in un contesto politico reso drammatico dall'intervento della monarchia francese in Italia.

EAN: 9788871252513
EUR 25.00
Disponibile
A cura di Guido Cimino e Carlo Maccagni. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, pp.240 con 25 figg. ft. brossura Coll. Biblioteca di «Physis», 2.

EAN: 9788822242440
EUR 41.00
-56%
EUR 18.00
2 copie
Lingua: Italiano. A Colori. Durata: 70'. Finson 2003, Documentari, Storia Contenuti extra: schede di approfondimento Non sono stati solo la guida massima della chiesa cattolica, ma anche i custodi di segreti mai rivelati. In questo documentario non è affrontata solo la figura di ciascun Papa del ‘900, ma sono seriamente ripercorsi tutti gli episodi tuttora custoditi nei segreti vaticani. Quali erano veramente le rivelazioni di Fatima? Quale fu il reale ruolo di Pio XII durante la seconda guerra mondiale. Perché si volle colpire Giovanni Paolo II e perché molte ombre campeggiano sulla sorte del suo predecessore? In più IN ESCLUSIVA: il filmato che Alì Agca ha girato come sopralluogo per attuare il suo attentato. PIO X Pio X ha guidato la Chiesa nel XX secolo. Il suo pontificato fu segnato dal carattere deciso e dalla dura condanna del modernismo. BENEDETTO XV Si trovò a pontificare in tempi terribili. Fu Papa durante il primo conflitto mondiale e la distruzione dell’Europa. In questi anni di tragedia la sua figura si caratterizzò per la decisa condanna della guerra, che definì “l’inutile carneficina”. PIO XI Inizialmente si trovò in armonia con il regime fascista e firmò i patti lateranensi. In seguito, a causa delle vessazioni imposte dai fascisti ad alcune associazioni cattoliche, assunse una posizione estremamente critica verso il Regime. PIO XII Governò la Chiesa per un lunghissimo periodo e si trovò a gestire il rapporto tra il Vaticano e i regimi dittatoriali. Durante la seconda guerra mondiale la sua posizione ovattata nei confronti del nazismo e della persecuzione degli ebrei, lo esporrà ad un giudizio storico negativo. Nel dopoguerra scomunicò i regimi comunisti e affermò l’incompatibilità tra l’essere comunista e l’essere cattolico. GIOVANNI XXIII Il suo breve pontificato segnerà indelebilmente la chiesa cattolica. Il suo fare bonario e popolare mascherava una determinazione ed un coraggio implacabili. A lui sono dovute le riforme che hanno portato alla chiesa cattolica moderna. PAOLO VI Più riservato e meno comunicativo del predecessore porterà a compimento il Concilio Vaticano II iniziato da Giovanni XXIII. Inaugurerà l’era dei viaggi missionari del Papa e inizierà un sincero dialogo con le altre confessioni. La sincerità del suo credo e la sua apertura lo rendono il Papa migliore del XX secolo. GIOVANNI PAOLO I La brevità del suo pontificato e la drammaticità della sua scomparsa hanno alimentato parecchie insinuazioni, mai provate, sulla sua morte. Si dice che le sue intenzioni di esporre la chiesa per la soluzione dei drammi mondiali abbiano spaventato non poco il governo ecclesiastico. GIOVANNI PAOLO II Dopo centinaia di anni un cardinale non italiano diventa Papa. La sua provenienza da un paese comunista e il suo carattere forte e conservatore hanno influito non poco sui cambiamenti epocali che il mondo ha vissuto. Avversario fiero e convinto dei regimi comunisti, ha contribuito al loro disfacimento e, con ogni probabilità, l’attentato che ha subito è da porsi in relazione alla sua figura anticomunista.

EAN: 8015126170072
EUR 9.99
-49%
EUR 5.00
Disponibile
Progetti e realizzazioni per commitenti privati. Pisa, Pacini 2004, cm.22,5x28,5, pp.136, ill.col. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. La monografia sull’architetto e ingegnerie pisano Ridolfo Casinelli (1791-1859) intende fornire un contributo alla conoscenza della cultura dell’Ottocento nel Granducato lorenese. La formazione scientifica intrapresa in Francia, la lunga carriera nel Corpo degli Ingegnari granducali, la parallela attività professionale svolta per committenze private, la vita estremamente ricca di relazioni culturali e politiche, delineano il ritratto di un uomo dalla versatile personalità, che fu testimone attivo del paesaggio epocale tra Illuminismo e Romanticismo, nonché dell’esperienza risorgimentale italiana.

EAN: 9788877815774
EUR 48.00
-22%
EUR 37.00
Disponibile