CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Strategie del fantastico. Berlioz e la cultura del romanticismo francese.

Autore:
Editore: Edizioni dell'Orso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Musica e Letteratura,7.
Dettagli: cm.15x21, pp.324, brossura copertina figurata. Coll.Musica e Letteratura,7.

Abstract: L’idea che il “programma” della Sinfonia fantastica sia in primo luogo un manifesto poetico; che il “teatro immaginario” di Berlioz spettacolarizzi un’interiorità slacciata dalla coscienza e registrata dall’esterno; che l’esperienza estetica come vertigine, possa direttamente tradursi in intuizione timbrica; soprattutto, che la compresenza di realismo sonoro e tratti visionari propri a una fantasia da alcuni definita “smisurata”, non sia uno dei tanti paradossi del temperamento berlioziano, ma la scoperta linguistica che dà corpo a un’ambiguità di segno, a una inquietudine conoscitiva. Sono questi i presupposti di un libro che indaga il rapporto tra musica e letteratura, non tanto sulla via di pur suggestive comparazioni tematiche, ma nella convinzione che i modi del fantastico, elaborati dalla cultura francese intorno agli anni ’30 dell’Ottocento, suggeriscano all’opera di Berlioz scelte stilistiche e formali, concrete funzioni musicali, virtualità drammaturgiche, denunciandone una matrice poetica affine. L’indagine tocca poi altri fenomeni dell’humus romantico, la ricezione di Beethoven come quella di Goethe, il processo di romanticizzazione che investì tanto il teatro di Shakespeare quanto il Faust. Dove allora i filtri del fantastico inducono Berlioz a reinterpretare il nucleo tragico di Romeo and Juliet o a prefigurare musicalmente, attraverso la “dannazione” voluta per il suo Faust, l’immagine di un infinito materico, estraneo alla misura umana, in cui il soggetto rischia di perdersi.

EAN: 9788876945762
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduzione di G.Carabelli. Milano, Rizzoli Ed. 1973, cm.16x22, pp.736, alcune cartine intercalate nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.Storica.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Disponibile
#205459 Letteratura
A cura di Alberto Malvolti. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xii-292 pp. In questi atti (dei tre convegni tenutisi in occasione del centenario della nascita) sono studiati gli scritti giornalistici del giornalista toscano, le opere narrative e di teatro, le esperienze cinematografiche e i volumi della Storia d’Italia, con particolare riguardo al Risorgimento e al Novecento. Attraverso i saggi e le testimonianze qui pubblicate emergono l’ampiezza e la varietà degli interessi di Montanelli che si traducono in una scrittura sempre nitida e incisiva. / The Acts of three conferences (held on the occasion of the centenary of Montanelli’s birth) examine the works of the Tuscan journalist: journalistic writings, prose and drama works, screenplays and the volumes of his History of Italy, with special attention to Italian Unification and the Twentieth century. The essays and accounts published here show the extent and variety of Montanelli’s interests, which translate into an always clear and incisive writing style.

EAN: 9788822261120
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Luzern, Hotel Schweizerhof, den 25. September 1958. Zürich - Luzern, Leu & Co. - Adolph Hess 1958, cm.21x29,7, pp.23,(1), 485 ill. minimali in XII tavv.in bn.ft.in appendice, quartino con prezzi di stima in allegato, brossura, cop.fig.
EUR 18.00
Ultima copia
#241048 Fumetti
Novara, Planeta De Agostini 2008, cm.17x26, pp.192 a col. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Platino, II Serie.
Usato, come nuovo
Note: Il volume è una copia di Archivio editoriale, con timbro alla prima carta bianca.
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
Disponibile