CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filippo Mazzei: Scelta di scritti e lettere. Vol.I: 1765-1788. Agente di Virginia durante la rivoluzione americana. Vol.II:1788-1791. Agente del Re di Polonia durante la Rivoluzione Francese. Vol.III: 1792-1816. Cittadino del Mondo.

Autore:
Curatore: A cura di M.Marchione. Con la collab.di S.J.Idzerda e S.E.Scalia. Pres.di G.Andreotti.
Editore: Ediz.del Palazzo per Cassa di Risparmi e Depositi di Prato.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 voll. cm.18x24,5, pp.XLVII-582,XVI-703,XVII-633, 205 tra ill.e tavv. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte figg.a colori in cofanetto. [ottimo esemplare]

EUR 120.00
-55%
EUR 54.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#243801 Firenze
A cura di Pier Luigi Ballini. Firenze, Ediz. Polistampa 2002, cm.15x20, pp.176, illustrazioni in bianco e nero. brossura, Collana Sul Filo della Memoria,2. "L'Associazione Amici dei Musei Fiorentini pubblica il secondo volume di Fiorentini del Novecento, illustrazione di personaggi che hanno costituito la storia recente della città (non ancora entrata nei testi scolastici e non sempre documentata dai mass-media), incidendo fortemente sul nostro modo di essere e di vivere l'ambito culturale, politico, civile. È un approdo che si presenta snello, accattivante, nelle modalità e dimensioni del racconto".(Paola Maresca)In questo volume sono presentati: Eugenio Artom, Romano Bilenchi, Elisabeth Chaplin, Il Cardinale Dalla Costa, Giacomo Devoto, Artemio Franchi, Francesco Guicciardini, Mario Augusto Martini, Quinto Martini, Augusto Novelli, Gaetano Pieraccini, Giovanni Rosadi, Amelia Rosselli, Gianni Vagnetti.Scritti di Sandro Rogari, Mario Luzi, Giuliano Serafini, Silvano Nistri, Cosimo Ceccuti, Sergio Di Battista, Fulvio Conti, Pier Luigi Ballini, Luciano Martini, Paolo De Simonis, Veronica Gabbrielli, Zeffiro Ciuffoletti, Marco Fagioli.

EAN: 9788883045257
EUR 7.00
Ultima copia
#317972 Dantesca
A cura di Leonella Zupo. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Il Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio rappresenta non solo la prima biografia del Sommo Poeta, ma anche una delle prime vere e proprie biografie così come le intendiamo nella più attuale delle accezioni. L'immagine che di Dante ci restituisce Boccaccio risulta quella di una personalità pervasa e grondante di spiritualità, il cui unico impegno avrebbe però dovuto ruotare solo attorno alla produzione poetica. A tal proposito, il Certaldese coglie l'occasione per illustrare la propria visione sul ruolo dell'intellettuale, che - a suo avviso - non dovrebbe tralasciare l'attività poetica per concentrarsi su altri aspetti della vita civile, quali ad esempio l'impegno politico. Vi troviamo poi preziosissime informazioni sugli studi dell'Alighieri, sul suo carattere, sul suo aspetto fisico, sui suoi legami affettivi e familiari, oltre a una strenua difesa dell'utilizzo da parte del Sommo Poeta della lingua Volgare e a un deciso anatema contro Firenze, colpevole di averlo esiliato. Dante ha certamente rappresentato l'emblema di Giovanni Boccaccio, orientandolo nella sua navigatio letteraria, e questa opera preziosa ne è fulgida testimonianza.

EAN: 9791255040255
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
Eros nella letteratura francese. Milano, Lunetti Editore 1968, cm.15x21, pp.325, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori.
EUR 8.50
Ultima copia
#333649 Arte Saggi
Torino, Umberto Allemandi 1988, cm.17x24, pp.488, 17 illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Collana I Testimoni dell'Arte. Archivi di Storia dell'Arte.

EAN: 9788842201175
EUR 65.00
Ultima copia