CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA
#284569 Religioni

Nel mondo da credenti. Le ragioni dei cattolici nel dibattito politico italiano.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Frecce.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.126, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Frecce.

Abstract: Il teologo e vescovo ausiliare di Roma, Rino Fisichella illustra alcuni aspetti cruciali del dibattito che ruota attorno alla presenza dei cattolici nella vita pubblica italiana. Gli interrogativi complessi e ancora irrisolti sono quelli che attengono alla coscienza etica di ciascuno (libertà della ricerca scientifica, rispetto della vita e dello stato di natura, laicità dello stato, pace nel mondo). In che modo e con quali strumenti i credenti possono far sentire la loro voce? Ancora troppo spesso - denuncia l'autore - i cattolici sono accusati di distorcere il normale dibattito perché sorretti, a differenza dei laici, dall'elemento "trascendente" della fede. È una condizione di impasse che va superata, secondo Fisichella, ma spetta anche alla chiesa cercare di difendere con la forza della ragione le proprie posizioni anziché imporle ex cathedra. Alla base delle riflessioni di Fisichella si ravvede la convinzione profonda che ragione e fede possano potenziarsi e non escludersi a vicenda. Solo la fede innestata su una ragione libera da pregiudizi e ambizioni di potere è in grado di giungere a conquiste di senso poggiate su fondamenta più solide di quelle riscontrabili oggi. I libri più venduti di Rino FisichellaVedi tutti.

EAN: 9788804570950
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#311894 Religioni
Milano, Mondadori 2011, cm.14x22,5, pp.144, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi. Il 29 marzo 2010, nel corso di un'udienza privata, Benedetto XVI ha affidato a Rino Fisichella, già vescovo ausiliare di Roma e rettore della Pontificia università lateranense, un incarico che, nella sua apparente semplicità di enunciazione, avrebbe sconcertato chiunque: la presidenza di un dicastero per la "nuova evangelizzazione" del mondo occidentale. Una sfida senza pari accettata da monsignor Fisichella con l'entusiasmo e la responsabilità di chi ha passato trent'anni della propria vita a studiare, insegnare, scrivere su come presentare il cristianesimo all'uomo di oggi, ed è capace di cogliere nella sua essenzialità la decisione del Pontefice. L'incarico, reso pubblico, non mancò di suscitare più di un interrogativo: perché la fede cristiana ha bisogno di una nuova evangelizzazione, cioè di un nuovo annuncio? Che cosa è mutato o sta mutando nel mondo perché si renda necessaria una simile impresa? E quali sarebbero potuti essere i suoi contenuti e i suoi metodi? In questo saggio, che è un manifesto religioso e culturale, Monsignor Fisichella ci spiega in che cosa consiste il grande compito a cui lui, e la Chiesa, sono chiamati: proporre la centralità della famiglia, favorire l'etica della finanza, riqualificare la presenza dei cattolici in politica e soprattutto invitare le persone a non perdersi nella solitudine e dall'indifferenza.

EAN: 9788804614241
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia