CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Freedom.

Autore:
Curatore: Spartito per pianoforte, accordi per chitarra e partitura della voce.
Editore: Warner Bros Publications.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x28, pp.56, brossura cop.fig.a col.

EUR 8.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milwaukee, Warner Bros. 1988, cm.23x30, pp.47, brossura cop.fig.

EAN: 9780769208282
EUR 38.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma-Bari, Laterza 1978, cm.11x17,8, pp.248,(6), brossura Coll. STL, 56.
Note: Ex libris applicato alla II di copertina.
EUR 6.00
2 copie
Traduzione di Alessandro Casiccia. Parma, Guanda 1968, 14x21, pp.232, brossura con sovraccoperta. Collana Problemi d'oggi.
Note: Minime imperfezioni.
EUR 8.00
Ultima copia
#305852 Filosofia
Traduzione di Christian Kolbe. Massa, Edizioni Clandestine 2015, cm.12,5x19, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. In questo saggio del 1874, che costituisce la seconda delle quattro "Considerazioni inattuali", Nietzsche attacca la cultura storicistica della sua epoca, sostenendo come 'l'eccesso di storia' sia responsabile di un sentire opprimente e dell'incapacità dell'uomo di plasmare liberamente il proprio futuro. Solo attraverso l'oblio, l'uomo può avere accesso alla vera felicità, giacché solo esso (prerogativa e dono degli animali) può assicurare il rifiorire perenne della vita. "L'eccesso di storia è un danno per la vita: noi dobbiamo avere coscienza storica, ma quanto basta per la vita (...). Noi soffriamo di una febbre storica". Tutto ciò che appartiene al passato non aiuta la vita, ma costituisce un'insuperabile e oppressiva allucinazione. La Storia non fa che renderci schiavi del nostro tempo, nostalgici di un passato irripetibile. Non è la storia, sostiene Nietzsche, che deve dominare la vita, bensì l'esatto contrario. Occorre semplicemente usufruire della Storia per arricchire la qualità della nostra esistenza. È nei giovani che il filosofo ripone le sue speranze: grazie al loro istinto naturale, essi si rendono conto della malattia storica, rivolgendosi all'antistorico, ovvero all'arte di dimenticare.

EAN: 9788865965580
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Disponibile
#333892 Filosofia
Venezia, Marsilio Ed. 2020, cm.14x21, pp.152, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nodi. Come si può continuare a vivere quando con l'età, i fallimenti e le delusioni si è persa la speranza in tutto ciò che in passato dava un senso alle proprie giornate: idee politiche, relazioni umane, l'esattezza rassicurante della scienza, Dio? È venuta meno la speranza che le cose possano durare ed è venuta meno anche la speranza che le cose possano cambiare. Ma dopo la speranze finiranno anche le disperazioni. Con sguardo lucido e disincantato, Marcello Veneziani propone al lettore un manuale di consolazione per reagire al declino e far nascere la fiducia dalla disperazione. Si interroga sul mondo, sul tempo, sulla politica, sull'età che avanza, rivolge una lettera a un ragazzo del duemila e una postilla a un bambino neonato. E suggerisce un quadrifarmaco per affrontare un tempo che non ci piace, curare il pessimismo, ripararsi dal potere e finire in bellezza. Un libretto d'istruzioni per smontare e rimontare la vita, accettarla ma non subirla. Cosa mettere in salvo, prima che faccia notte, sapendo che il mondo non inizia e non finisce con noi.

EAN: 9788829703395
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Ultima copia