CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Les cent Numéros du Petit Français. Organe authentique des Officiers français prisonniers à Brandebourg et Halle.

Autore:
Curatore: Prefazione di harles Benoist.
Editore: Bloud & Gay.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19x25, pp.222, con numerose illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 43.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Versione integrale con testo a fronte, note e postraduzione di Anton-Ranieri Parra. Pisa, Edizioni ETS 2003, cm.17x24, pp.204, brossura [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz.dell'Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia.

EAN: 9788846708748
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
#198831 Ufologia Alieni
Trad. di Franco Ossola. Milano, Eco Ed. 2001, cm.11x14, pp.511, brossura

EAN: 9788881131136
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. Biblioteca storica della Valdelsa, 27. Giurista, pittore e cultore di botanica, Piero Calamandrei collezionò in gioventù campioni di erbe selvatiche fiorentine e poliziane. In molti scritti professionali e poetici della maturità resta traccia di «un’amorosa intimità con gli alberi e con le erbe» di un territorio toscano percepito innanzitutto come 'casa comune'. Tra le macerie della guerra, gli «amici fiori rigenerano» la speranza che riaffiori «misteriosa e fresca» la parola «patria». / Legal expert, painter, and amateur botanist, Piero Calamandrei collected in his youth samples of wild plants of the regions of Florence and Montepulciano. His later professional and poetical writings echo his «loving intimacy with the trees and the plants» of the Tuscan territory, that he mainly conceived as a 'common home'. Among the ruins of war, the «flowers friends» renewed the hope that the word «homeland”»could reappear, as «mysterious and fresh» as ever.

EAN: 9788822263421
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
#308688 Arte Pittura
Firenze, 26 novembre 2013- 5 gennaio 2014. Livorno, Sillabe 2014, cm.21x25, pp.110 illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. L'Allegoria della pazienza fu ideata da Giorgio Vasari ed eseguita dal suo allievo spagnolo Gaspar Becerra. Il tema affrontato dal pittore è uno dei più affascinanti per gli uomini del Rinascimento: quello della raffigurazione delle Virtù. In questo caso è la pazienza, cioè la capacità di affrontare con buona disposizione di animo ogni difficoltà opposta dal destino. La mostra (Firenze, Palazzo Pitti, 26 novembre 2013 - 5 gennaio 2014) vuole far comprendere meglio il ruolo e l'importanza delle immagini dei simboli nel mondo delle corti del Rinascimento.

EAN: 9788883475375
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia