CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#286433 Filosofia

La vita come ricerca.

Autore:
Editore: G.C.Sansoni Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x20,5, pp.238, brossura Terza edizione.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Atti del Convegno di Studi presso la Fondazione Giorgio Cini. A Cura di Augusto Guzzo. premessa di Francesco Carnelutti. Firenze, Sansoni 1959, cm.17x24, pp.332, brossura Coll.Quaderni di San Giorgio. Pubblicazione della Fondazione Giorgio Cini.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.12,5x20, pp.308, brossura Coll.Biblioteca.
Usato, buono
Note: Qualche segno a matita nt.
EUR 9.90
Ultima copia
Con una premessa di U.Spirito. Firenze, Coediz.Giuntine-Sansoni 1956, cm.17x25, pp.IX-596, legatura ed.cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.I Classici della Pedagogia Italiana.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Disponibile
#14417 Filosofia
Firenze, Sansoni Ed. 1948, cm.14,5x21, pp.347, brossura soprac. Terza Edizione.
Usato, molto buono
EUR 14.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#36034 Arte Pittura
Paris, Musee des Beaux-Arts de Nantes, 4 Dicembre - 17 Marzo, 1996. Paris, Galeries Nationales du Grand Palais, 16 Aprile - 15 Luglio, 1996. Piacenza, Palazzo Gotico, 6 Settembre - 17 Novembre, 1996. Milano, Electa 1996, cm.26x30, pp.435, num.figg.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788843557998
Usato, molto buono
EUR 61.97
-56%
EUR 27.00
Ultima copia
#44264 Arte Pittura
Padova, Editrice Antenore 1989, cm.17x25, pp.110, 45+1 tavole ft.di cui 3 a colori. brossura con bandelle, Coll.Quaderni del Seminario di Storia dell'Arte Moderna,2.

EAN: 9788884555045
Nuovo
EUR 26.00
-11%
EUR 23.00
Disponibile
#291472 Religioni
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xii-400 pp. con 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,469. Nell’antica Roma il papavero da oppio era molto conosciuto, essendo d’uso comune in campo culinario, ma apprezzato anche come ornamento dei giardini e come rimedio per la cura di diverse malattie. Il volume si propone non solo di analizzare gli aspetti pratici del suo utilizzo nel mondo romano, ma soprattutto la sua valenza simbolica tanto nella letteratura quanto nell’arte. Autori quali Virgilio e Ovidio testimoniano la pluralità semantica del simbolismo della pianta usandola come metafora poetica, mentre altri ne fanno elemento centrale di celebri episodi della tradizione annalistica romana. Fulcro centrale della monografia è la connessione tra il papaver somniferum e numerose divinità (prima fra tutte Cerere), particolarmente evidente soprattutto in campo iconografico come attestano i numerosi reperti esaminati, che spaziano da opere monumentali quali l’Ara Pacis o la grande statuaria per giungere sino all’arte funeraria, alla glittica e alla numismatica. La presenza della pianta in contesti così vari e differenti dimostra come il suo simbolismo non sia univoco, ma si colori di diverse sfumature semantiche non certo secondarie per il linguaggio simbolico romano.

EAN: 9788822265074
Nuovo
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
Traduzione di Franco Paracchini. Milano, Guerini e Associati 1990, cm.14x21, pp.138, brossura. Collana Saggi.

EAN: 9788878021891
Usato, buono
Note: Tracce d'uso e sparuti segni a matita nera.
EUR 20.00
Ultima copia