CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La freccia nera.

Curatore: Narrata da Cesare Giardini. Illustrato da Luigi Melandri.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. La Scala d'Oro, Serie VI, n°8.
Dettagli: cm.15x19, pp.178, numm.diss.bn. nt., alcune tavv. a col.ft. legatura ed. cop.fig. a colori. Coll. La Scala d'Oro, Serie VI, n°8

CondizioniUsato, buono
Note: dorso sostenuto da nastro adesivo cartaceo. Mende.
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Diretta da Angiola Maria Romanini. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani 1990- 12 volumi completa. cm.24x31, pp.ca.900 ciascun vol. num.tavv.bn.e col.nt. legature editoriali in mezza pelle.
Usato, come nuovo
Note: esemplare eccellente.
EUR 3,200.00
-65%
EUR 1,100.00
Ultima copia
Traduz.di Adriana Pellegrini. Milano, Longanesi & C. 1962, cm.12x18,7, pp.303, legatura ed. cartonata (esempl.ingiallito e privo di sovraccop.). Coll.La Gaja Scienza,199.
EUR 5.00
Ultima copia
Illustrazioni di Roberto Luciani. Firenze, Giunti Ed. 1999, cm.12,5x18,5, pp.157, brossura copertina figurata a colori. Coll.GRU. Under 14,25. Un libro rivolto ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni che sanno già leggere con estrema disinvoltura, una storia avvincente adatta all'età. Provano a far volare il fratellino Tom, a rinvigorire la memoria del nonno di Enrico, ibernano il cane di Maria, entrano nel computer del padre di Tom. Sono questi gli incredibili (e disastrosi) esperimenti di quattro amici in cerca di gloria... e di guai. Domenica Luciani, l'autrice di questo libro divertente e avvincente, traduce romanzi dal tedesco e, dopo il successo del suo primo libro, ha voluto dimostrare a tutti che quello non era un caso isolato, ma che è sua intenzione continuare a scrivere e a divertire i lettori.

EAN: 9788809211032
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
#336586 Arte Saggi
A cura di Giulia Arcidiacono, Livia Bevilacqua, Maria Caterina Ciclosi, Giovanni Gasbarri. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2025, cm.16,5x24, pp.176, 90 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca d'Arte. Testo Italiano e Inglese. La presenza in Italia di oggetti bizantini provenienti da Costantinopoli e dalle altre regioni del Mediterraneo orientale, o prodotti nelle regioni italiane sottoposte alla dominazione bizantina, caratterizza tutto il periodo medievale e rimane significativa nei secoli successivi. Giunte attraverso le vie del commercio, della diplomazia, dei bottini di guerra, dei furta sacra e, in seguito, del collezionismo, queste opere hanno attraversato il tempo e lo spazio, finendo per trovare cittadinanza, di volta in volta, in contesti storici, geografici e culturali diversi da quelli per cui erano state create. Esse pongono l'osservatore e lo studioso di fronte a episodi di riuso, di manipolazione, di ricontestualizzazione e spesso di vera e propria risemantizzazione, ma a ben vedere sono proprio queste radicali trasformazioni ad aver consentito la loro sopravvivenza fino a noi. Si tratta di un patrimonio vasto e diffuso, che vede manufatti noti e meno noti convivere in molti casi all'interno degli stessi luoghi di conservazione, tanto nelle città più frequentate quanto nelle pievi più remote. I saggi contenuti in questo volume presentano alcuni casi studio esemplari, spaziando dall'area altoadriatica alla Sicilia e muovendosi tra tecniche e materiali diversi: dall'oreficeria alla scultura, dal mosaico all'intaglio in avorio. Opere - o frammenti di esse - che hanno viaggiato per sentieri spesso tortuosi e che oggi costituiscono un aspetto forse ancora poco esplorato della multiforme identità artistica della penisola.

EAN: 9788836658695
Nuovo
EUR 24.00
-8%
EUR 22.00
Disponibile