CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Armi e diplomazia. L'Unione Sovietica e le origini della Seconda Guerra mondiale (1919-1939).

Autore:
Editore: Edizioni Polistampa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Storia delle Relazioni Internazionali,10.
Dettagli: cm.17x24, pp.454, brossura copertina figurata. Coll. Storia delle Relazioni Internazionali,10.

Abstract: L'ascesa al potere di Hitler nel 1933 pose immediatamente le autorità politiche e militari francesi di fronte al problema di come fronteggiare la minaccia tedesca, non solo sul piano diplomatico, ma anche su quello strategico. Una delle possibilità che si offriva a Parigi era la riedizione di un'alleanza con la 'grande potenza' dell'Est, l'Unione Sovietica che, a partire dagli inizi dello stesso anno, iniziò a manifestare un concreto interesse affinché tra Parigi e Mosca si sviluppasse un'attiva cooperazione militare. David Burigana ha analizzato nel dettaglio questo importante episodio della storia del Novecento, avvalendosi di un'ampia e puntuale documentazione di tutte le fonti francesi disponibili, comprese quelle provenienti dagli archivi militari, senza trascurare al contempo gli elementi di carattere economico, nonché quelli relativi alla tecnologia degli armamenti.

EAN: 9788859600336
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduzione di Ida Omboni. Milano, Adelphi 2021, cm.12,5x19,5, pp.437, centinaia di fotografie bn. nel testo numerose a piena pagina, brossura copertina figurata. Coll.Gli Adelphi. In questo libro, che Susan Sontag ha definito «leggendario come ciò di cui parla», Kenneth Anger si è rivelato il primo adeguato chroniqueur, il più felice e amaro favolista del mondo di Hollywood. Con tocco sicuro, da grande maniaco del cinema, Anger ci fa constatare come gli scandali, i pettegolezzi, i suicidi, gli amori, le morti sospette, le perversità, i trionfi, i delitti e gli imbrogli avessero un altro colore a Hollywood: quei fatti sordidi e scintillanti andavano infatti subito a disporsi tra le vaste costellazioni dello star system, le loro oscurità nutrivano la luce irreale dello schermo. «Più stelle che in cielo» era un motto della Metro Goldwyn Mayer. Oggi, dopo decenni in cui lo star system è stato additato come macchina di depravazione commerciale e di svendita dell'arte al dollaro, cominciamo finalmente a intenderlo alla lettera: sistema di miti, orbite di astri, varianti e ripetizioni inesauribili di Storie e Figure Esemplari. In fondo, l'unico grande sistema mitologico che il nostro tempo abbia saputo offrirci. E, guidati da Kenneth Anger, qui ci avviciniamo al mito di Hollywood con lo spirito che gli è più congeniale: quello di Laforgue, dove la devozione si congiunge al sarcasmo e la parodia non si pone alla fine dei tempi ma alla loro origine. La Babilonia di gesso che Griffith fece costruire nel 1915 per accogliervi centinaia di comparse, e poco tempo dopo era un cimitero di relitti e di erbacce, è il luogo perenne del cinema, e da questo punto – soglia dell'Epoca dei Dubbi Splendori, quando Hollywood appariva a un osservatore attendibile come Aleister Crowley abitata da «una banda di maniaci sessuali pazzi di droga» – giustamente muove il racconto di Anger. Fatty e Hearst, Chaplin e Valentino, von Stroheim e Mae West, Errol Flynn e Marlene Dietrich, Lupe Velez e Robert Mitchum, Lana Turner e Judy Garland, e tanti nomi ormai sepolti, sfilano tutti davanti a noi, fra episodi atroci e dettagli oltraggiosi, in immagini della loro vita intima che si mescoleranno per sempre a quelle delle loro opere. Perché è appunto una caratteristica del sistema di Hollywood quella di essere onnivoro: tutto ciò che riguarda i suoi personaggi gli appartiene, tutto fa parte della sua scena, le gonnelline di Shirley Temple come l'epidemia di suicidi con il Seconal. Alla fine, si ha addirittura il sospetto che le ragioni commerciali stesse siano il pretesto per una grandiosa e involontaria applicazione dell'art pour l'art. Così, anche Hollywood Babilonia fa parte del cinema di Hollywood: al termine di queste pagine, dove il testo vive dentro le immagini e le immagini dentro il testo, dove nessun particolare è superfluo e tutti hanno un loro cupo smalto, come in un von Stroheim di ambiente californiano, potremmo dire di aver visto il cinema raccontare se stesso in un grande film nero.

EAN: 9788845936265
Nuovo
EUR 16.00
-15%
EUR 13.50
Disponibile