CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Commedia dell'arte. Studi storici (2019) (Vol. 2).

Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm17x24, pp.112, brossura.

Abstract: Saggi storici. Eloisa Pierucci, Vittoria Piissimi: alle origini del capocomicato femminile. Rudi Risatti, Le figure grottesche di Ludovico Ottavio Burnacini scenografo viennese. Alice Pieroni, Viaggio di un intermezzo musicale nell’Europa del XVIII secolo. L’Ammalato immaginario. Leonardo Spinelli, Notizie sulla Commedia dell’Arte alla corte del Gran Principe Ferdinando de’ Medici. Cantieri. Antonia Liberto, La zingara nel teatro italiano fra Cinque e Seicento. Elena Mazzoleni, La magia di Umberto Brunelleschi. Caterina Pagnini, Un aspetto particolare della commedia dell’arte: la danza rappresentativa. Italo Papandrea, L’estasi della scena, l’orgoglio del mestiere. Vita, recensione e drammaturgia di Michel Baron nell’autunno del Grand Siècle.

EAN: 9788859620815
CondizioniNuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#114849 Egittologia
Introduction de C.Desroches Noblecourt. Géneve, Edition d'Arts Albert Skira 1968, cm.27x33, pp.XI,257, 133 tavv.bn.e col.applicate nt.e ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e dorso,. Coll.Les Trésors du Monde, a cura di Albert Skira.
EUR 85.00
2 copie
Traduzione di Giorgio Monicelli. Introduzione di Paolo Caruso. In appendice un'intervista a Sartre. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1974, cm.11x18,5, pp.226,(6), brossura copertina figurata a colori. Coll. Oscar Mondadori,350.
Usato, buono
Note: Segni d'uso al dorso.
EUR 7.00
Ultima copia
#291684 Religioni
Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611). Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xviii-322 pp., brossura Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa». Studi,35. La Vita della Madre Suor Maria Maddalena de’ Pazzi fiorentina viene stampata in due versioni nel 1609 e nel 1611 e testimonia di una precocissima ricezione secentesca delle Estasi maddaleniane. L’opera, voluta dalle consorelle della monaca fiorentina e assegnata a Vincenzo Puccini, governatore e confessore del monastero di Santa Maria degli Angeli in Firenze, rimarrà per tutto il XVII secolo il punto di riferimento per chiunque voglia avere accesso ai manoscritti originali contenenti quell’esperienza estatica. Lo studio che presentiamo, in continuità con le fondamentali letture proposte nel Novecento da Giovanni Getto, da padre Giovanni Pozzi, intende valorizzare, come mai fino ad ora, questa prima impresa editoriale, dimostrando come le Estasi siano state recepite in modo quasi integrale già nel Seicento. In particolare, è approfondito l’influsso della spiritualità gesuitica e domenicana sulla ratio scribendi del Puccini, l’attenuarsi, dall’una all’altra redazione, della dimensione ascetica rispetto all’elaborazione di una concezione ‘pneumatologica’ della mistica. La biografia pucciniana illustra così la tesi di Michel De Certeau, nella sua Fable mystique: la mistica è di per sé inesauribile mistero; iniziamo a conoscerla quando un dettato storico la circoscrive.

EAN: 9788822266804
Nuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile