CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Della volgar lingua.

Autore:
Editore: Soc.Tipografice De'Classici Italiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: completo 3 voll. cm.14x21, pp.385,343,474, legg.in mezza pelle, tassello verde al dorso. Ediz.delle Opere Classiche. Opera completa in 3 volumi, La sezione delle lettere facenti parte delle Opere di questa serie in 12 volumi.

CondizioniDa collezione, buono
Note: Lievi segni di tarlo alle legature.
EUR 90.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#259624 Firenze
Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2005, cm.18x27, pp.510,448, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Dizionari. Dizionari delle Regioni e delle Città.
Nuovo
EUR 24.80
-19%
EUR 19.90
3 copie
A cura di Rainald Franz. Milano, Skira 2016, cm.24x31. pp.320, ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Pubblicato in collaborazione con il MAK Vienna e "Le stanze del vetro" in occasione dell'esposizione veneziana, il volume presenta oltre 300 opere provenienti dalla collezione del MAK Austrian Museum of Applied Arts. Contemporary Art di Vienna e da collezioni private e mette a fuoco per la prima volta, la storia della lavorazione del vetro in Austria tra il 1900 e il 1937: un periodo compreso tra gli ultimi decenni dell'Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica. A cavallo del 1900, un gruppo di giovani architetti e designer, allievi delle accademie e delle scuole di architettura, svilupparono infatti uno speciale interesse per la lavorazione del vetro. Protagonisti del Modernismo Viennese, come Josef Hoffmann (1870-1956), Koloman Moser (1868-1918), Joseph Maria Olbrich (1867-1908), Leopold Bauer (1872-1938), Otto Prutscher (1880-1949), Oskar Strnad (1879-1935), Oswald Haerdtl (1899-1959) e Adolf Loos (1870-1933), oggi famosi in tutto il mondo, aprirono la strada ai primi pioneristici sviluppi nella produzione vetraria, lavorando vicino alle fornaci con l'obiettivo di comprenderne a fondo il materiale. La collaborazione tra architetti e designer e l'integrazione di queste innovazioni nella produzione, crearono lo stile del Vetro Viennese, che venne presentato all'interno di nuovi progetti come la "Wiener Werkstätte" o il "Werkbund".

EAN: 9788857231952
Nuovo
EUR 55.00
-40%
EUR 33.00
Disponibile
#323668 Religioni
Brescia, Paideia 1979, cm.15x21, pp.301, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Religiosa,14. Terza edizione riveduta ed aggiornata.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
Indice :III F e (1/2 foglio) Stile di fabbriche ioniche - Calcidesi - III F g (1/2 foglio) Stile di fabbriche ioniche, forse d'Italia - III H d (1/2 foglio). Vasi attici con figure nere dei gruppi più arcaici - III H e (2 fogli e 1/2) Stile attico con figure nere - IV B q (1/2 foglio) Ceramica di provenienza etrusco - laziale, con decorazione sovrapposta - IV G r (1/2 foglio) Stile lucano - pesto - 2 Tavole, segnate Italia da 99 a 147. A cura di Giulio Quirino Giglioli. Roma, Libreria Editrice L'Erma Di Bretschneider 1976, cm.24x32,5, pp.36, 28 tavole bn.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Collana Corpus Vasorum Antiquorum. Italia, 3. Union Academique Internationale.

EAN: 9788870620368
Usato, come nuovo
EUR 193.00
-64%
EUR 68.00
Ultima copia