CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#290123 Storia Moderna

Marengo. Vittoria di Bonaparte.

Autore:
Editore: Sagep.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Periplo.
Dettagli: cm.17x24, pp.152, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Coll.Il Periplo.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#19130 Archeologia
Firenze, All'Insegna del Giglio 1986, cm.21x29, pp.82, 15 figg.bn.nt.e 37 tavv.bn.e col.ft. brossura soprac.fig.a col. Coll.Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale.11.
Usato, molto buono
EUR 25.82
-39%
EUR 15.50
Disponibile
Presentazione di M. Guglielminetti. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.15x21, 234 pp. con 10 ill. n.t., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 29. La fine del secolo ventesimo ha coinciso con un’attenzione crescente e una moltiplicazione di studi sulla figura e sull’opera di Clemente Rebora (Milano 1885-Stresa 1957), i cui «Frammenti lirici» stanno all’origine del Novecento poetico. Una prima sezion The end of the twentieth century has coincided with a growing interest and an increase in studies on the figure and works of Clemente Rebora (Milan 1885 - Stresa 1957), whose lyrical fragments are at the basis of the poetical twentieth century. The first

EAN: 9788822251664
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#309687 Storia Medioevo
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.13x20, pp.188, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aculei,40. Collana diretta da Alessandro Barbero. Un attacco premeditato, il saccheggio selvaggio, massacri e una parziale distruzione della città sul Bosforo: la prima “caduta di Costantinopoli” non avvenne nel 1453 per mano ottomana, come generalmente si ritiene, ma nel 1204 ad opera dei latini, ossia veneziani e milites in gran parte francesi. È la storia raccontata in questo volume: nota come quarta crociata, la spedizione promossa da Innocenzo III puntava ufficialmente alla riconquista di Gerusalemme, ma finí per prendere la Nuova Roma, greca e cristiana. La storiografia si è interrogata sull’episodio con esiti differenti.I bizantinisti hanno generalmente considerato la presa del 1204 come un atto deliberato ai danni di Costantinopoli, mentre gli studiosi della crociata sono stati piú cauti, fino a sposare il punto di vista dei protagonisti: come il cronista Goffredo di Villehardouin, il quale presenta una concatenazione di incidenti casuali che avrebbero condotto al sacco della città. Alla luce delle numerose fonti dell’epoca, il libro restituisce un quadro preciso della vicenda e non esita a chiamare in causa volontà e comportamenti sinora occultati da una storiografia a tratti compiacente.

EAN: 9788869734649
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Disponibile
Coines Edizioni 1975, cm.12x19, pp.116 brossura copertina figurata. Coll.Univerale Icones, Politica e Storia,1.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia