CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Testo atlante di geografia storica generale e d'Italia in particolare. Nuova edizione del Medio Evo. col testo riveduto e ridotto in conformità delle ultime disposizioni ministeriali coll'aggiunta di due tavole nuove e con altre tavole rifatte.

Autore:
Curatore: Questa terza edizione contiene 22 tavole con più di 100 carte e cartine fuori testo.
Editore: ,Fratelli Cattaneo successori a Gaffuri e Gatti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x29, pp.80, rilegatura coeva in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Ediz.Il Saggiatore 1997, cm.10,5x18, pp.127, alcune fig.in bn.e col.nt. brossura Coll.Due Punti31.

EAN: 9788842804413
Nuovo
EUR 5.00
Ultima copia
Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI). A cura di Paolo Pirillo e Lorenzo Tanzini. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, viii-464 pp. con 4 tavv. a col. f.t., brossura Biblioteca storica toscana. Serie I,80. Il confine è una categoria fondamentale della storia politica: nelle discussioni e nelle tensioni del presente come nelle dinamiche dei poteri dei secoli passati. Così come tutte le categorie della politica ha conosciuto però trasformazioni profonde, che rendono illusorio ogni discorso sui confini che attribuisca al termine il medesimo significato attraverso i secoli. Questo volume, frutto di due diversi convegni di studio (Firenze e Perugia), raccoglie saggi dedicati alla fenomenologia del confine in una parte dell’Italia tardomedievale che per ricchezza documentaria e articolazione geopolitica si presenta come esemplare. Affiancando l’accurata analisi documentaria dei casi di studio e una spiccata attenzione per i concetti chiave messi in gioco, i saggi focalizzano in particolare l’approccio dei governi cittadini nei confronti delle situazioni liminali sul piano territoriale, e la rilevanza in un simile contesto dei poteri signorili nel loro ambiguo gioco ‘ai margini’ delle sfere di dominio urbano. Ne risulta una complessa e innovativa riformulazione del problema dei rapporti tra poteri e territorio in una fase cruciale della storia italiana, tra la vicenda comunale e gli Stati dell’Antico Regime.

EAN: 9788822267306
Nuovo
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile