CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dizionario Biografico degli Italiani. Vol. I Aaron-Albertucci.

Autore:
Editore: Ist.dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x25, pp.XX-763, Legatura editoriale in tutta tela con sovracopertina.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 20.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Milano, Rizzoli B.U.R. 2003, cm.15x22,5, pp.607, brossura con copertina figurata a colori. Coll.S.B.Saggi.

EAN: 9788817129404
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#83810 Ebraica
Traduzione di S.Bemporad Servi. Firenze, Giuntina Ed. 1992, cm.11,5x19,5, pp.155, brossura. Coll.Schulim Vogelmann,32. In questo libro appassionato e stimolante, un brillante storico del sionismo sostiene che il mondo ebraico si sta disfacendo, che la vecchia realtà del popolo ebraico si è frantumata, che Israele è sempre più isolato e destinato a percorrere la sua strada, diversa e distinta da quella delle comunità della Diaspora.

EAN: 9788885943711
Usato, buono
EUR 11.88
-32%
EUR 8.00
Ultima copia
#315673 Biografie
Traduzione di Nicoletta Giacon. Milano, Garzanti 2020, cm.13x20, pp.296, brossura copertina figurata a colori. Collana Garzanti-I Grandi Libri. "Navigare necesse, vivere non est necesse" l'antico motto dei naviganti di ogni tempo è come una canzone, una sinfonia di fondo di questa storia incredibile e vasta. "Ai tropici il mare arde e ribolle per il calore del sole, si incendiano le tavole e le vele, ogni cristiano che tenti di entrare nella terra di Satana, desolata come un cratere, diventa subito un negro." Queste e altre superstizioni affrontò Magellano, nel suo viaggio alla scoperta del punto di passaggio tra oceano e oceano. Il punto che tutti cercavano e che lui, superando intrighi di corte, ammutinamenti, mari in tempesta e battaglie selvagge infine trovò. L'estro sapiente di Stefan Zweig restituisce una grande epopea, in un mondo di condottieri e di oscuri eroi, al seguito del grande impeto di uno scopritore di terre, di mari e di umanità.

EAN: 9788811606338
Usato, buono
Note: Mancanza alla seconda di copertina
EUR 7.50
Ultima copia
A cura di Andrea Cavalletti. Torino, Bollati Boringhieri 2000, cm.14,5x22, pp.110, brossura con copertina figurata. Collana Storia, Filosofia e Scienze Sociali. Scoperto di recente tra le carte lasciate da Jesi, dopo che una intricata vicenda editoriale lo aveva nascosto per trent'anni, "Spartakus" occupa un posto di indubbio rilievo nell'opera del grande mitologo e germanista, offrendo una delle sue più originali e riuscite prove di scrittura. Non si tratta infatti di una "storia del movimento spartachista", ma di un'appassionata fenomenologia della rivolta intesa quale immediata "sospensione del tempo storico" e distinta pertanto dalla rivoluzione, che comporta una strategia a lungo termine, tutta calata nei processi della storia. Certo, "rivolta" è in primo luogo l'insurrezione del gennaio 1919, che Jesi ricostruisce quasi miniandola nel ritmo serrato della prosa: in quei giorni, lungo le vie di Berlino, "ogni gesto valeva di per se stesso", gli uomini combattevano negli altri uomini il volto disumano, mitico-demoniaco del potere e l'atto "meno deliberato e più conchiuso in se stesso", la scrittura, si rivela paradossalmente esperienza collettiva. Per questo, Spartakus tratta sì di Rosa Luxemburg, ma anche molto di Dostoevskij, di Storm, di Fromentin, di Brecht, nonché di Eliade e di Thomas Mann.

EAN: 9788833912530
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia