CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

"Ad stellam". Il libro d'Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna.

Curatore: A cura di Edoardo Barbieri. Premessa di Kathryn Blair Moore.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xxiv-220 pp. con 46 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori, brossura Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana,2.

Abstract: I racconti di pellegrinaggio in Terra Santa, distribuendosi su un amplissimo arco cronologico (a partire dal IV secolo) non sono solo un’importante messe di fonti storiche, ma, all’interno del genere odeporico, costituiscono una tipologia testuale di enorme interesse, anche perché è possibile distinguere tra veri diari di esperienze reali oppure guide destinate ai viaggiatori, testi puramente letterari o ricerche latamente archeologiche, naturalistiche o etnografiche. Tra i capolavori del genere basti ricordare il trecentesco Libro d’Oltramare del francescano Niccolò da Poggibonsi o il quattrocentesco manoscritto illustrato del fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici o le “traduzioni” visive della visita ai luoghi santi costituite dai Sacri Monti. I dieci contributi qui pubblicati (nati da un convegno milanese di fine ’17) consentono di avvicinarsi a un argomento tanto complesso quanto ricco di fascino: un tema a sua volta di scottante attualità, attraversato come è dalle grandi questioni della conoscenza dell’altro, del rispetto reciproco, della convivenza nella diversità.

EAN: 9788822266408
CondizioniNuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Incunaboli e Cinquecentine. Prefaz.di Carlo Felice Manara. Brescia, Editrice La Scuola 1979, cm.17,5x24,5, pp.219, legatura ed.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Zambon 2014, 13,5x20,5, pp.218, brossura cop.fig.a colori. Ecuador, 1985: il presidente Febres Cordero inaugura una inaudita politica di repressione contro tutte gli oppositori politici. Nella confinante Colombia il terrore di Stato è diffuso da decenni e alcuni colombiani che vivono a Quito cercano di rendere pubblica la situazione di violenza e ingiustizie che tormenta il loro paese. Uno di loro si chiama Hernando, studente di giornalismo all´Università di Quito: nel settembre 1985 viene arrestato e torturato per dodici giorni, prima dai militari e poi da un reparto speciale della polizia, dopodiché finisce in carcere. Per tre mesi vive la quotidianità del prigioniero, fatta di miserie umane, ma anche di momenti di amicizia e di amore. Questa dura esperienza viene narrata da Hermando con ironia e con sorpredente ottimismo.

EAN: 9788898582020
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 2008, cm.15x22, pp.144, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Supercoralli. È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa "Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci". Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione.

EAN: 9788806171247
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Illustrazioni di Ivan Gongalov. Milano, Mondadori 1986, cm.22x28, pp.142 illustrato a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Mirabilia.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie