CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291418 Filosofia

Bibliografia su Michele Federico Sciacca dal 1996 al 2014.

Curatore: A cura di Pier Paolo Ottonello.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, viii-70 pp., brossura Biblioteca di studi su Sciacca,10.

Abstract: Dal 1995 – a vent’anni dalla morte di Sciacca – al 2007 è stato pubblicato, annualmente, presso Olschki, un volume di Atti della «Cattedra Sciacca», istituita da Maria Adelaide Raschini e Pier Paolo Ottonello, della sua Scuola nell’Università di Genova. Nello stesso 1995 hanno realizzato a Roma un congresso internazionale sul suo pensiero, raccogliendone gli Atti in due tomi (1996), accompagnati da due volumi di bibliografia di e su Sciacca (1996, di 216 e 444 pagine). I medesimi hanno fondato e diretto due collane di volumi sul pensiero e sull’attività del loro maestro, nonché il semestrale internazionale «Studi Sciacchiani» (1986-2009). La «Fondazione Michele Federico Sciacca», costituita da Ottonello nel 2007 e da lui presieduta, prosegue la pubblicazione della annuale «Cattedra Sciacca» nel 2015, alla sua 18° annata. Vi si affiancano gli «Annali» della Fondazione. Nel quarantesimo dalla morte il presente volume, che aggiorna la bibliografia specifica: oltre settecento voci e alcune decine di dissertazioni di laurea e di dottorato sul pensiero di Sciacca. Complessivamente, a oggi, le voci bibliografiche sono oltre seimila, non poche delle quali segnalano volumi, e non di rado uscite in paesi europei ed extraeuropei.

EAN: 9788822264053
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#173360 Economia
Milano, Garzanti 1996, cm.14x21, pp.342, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Memorie di Documenti Biografie.

EAN: 9788811738596
EUR 16.53
-27%
EUR 12.00
Ultima copia
#279111 Economia
A cura di Paolo Battaglia. Collaborazione di Chiara Pulini. Modena, Artioli 1899 per BPER Banca 2017, cm.23x31, pp.300, ill.a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata. «Tutto è partito da quattro persone e oggi contiamo 11mila dipendenti». Lo riassume così, l’amministratore delegato di Bper Alessandro Vandelli, il lungo viaggio fatto dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna in 150 anni di storia che ‘cadono’ esattamente lunedì 12 giugno. Alle sue spalle, nella chiesa di San Carlo, in centro storico a Modena, una mostra (ufficialmente inaugurerà sabato alle 18 e 30 e resterà aperta al pubblico fino a domenica 9 luglio) all’interno della quale è possibile vivere in prima persona quell’inizio, datato 1867: l’installazione, infatti, curata da Paolo Battaglia, Fausto Ferri e Chiara Pulini, rievoca l’ambiente della prima principale sede, che, a cavallo tra ‘800 e ‘900, si trovava in Corso Canalgrande, a Modena. Attraverso carte, fotografie e realtà virtuale, la mostra ‘150 di valori. La storia di Bper Banca in mostra’ mette a disposizione numerosi documenti che sono stati recuperati direttamente dagli archivi della Bper. Per esempio la Seconda Guerra Mondiale, quando la banca mise in aspettativa un dipendente ebreo riuscendo in questo modo a mantenerlo economicamente, salvandolo dagli effetti delle leggi razziali in vigore. Ci sono, fedelmente ricostruiti, i pilastri, la balconata superiore e la boiserie che aveva la funzione di bancone con le casse. A tutti i visitatori, ribadendo quel concetto del legame col territorio più volte sottolineato da Vandelli, sarà consegnato un catalogo non fatto da semplici immagini ma da figurine (che notoriamente di Modena sono uno dei principali simboli), ovvero il numero speciale del magazine ‘Bper Banca Per Voi’. Sia la mostra allestita nella chiesa di San Carlo che l’album di figurine hanno preso vita a partire dal libro ‘150 anni di valori. Storia illustrata di Bper Banca’, a cura di Paolo Battaglia: un vero e proprio archivio costruito con oltre mille immagini che accompagnano i 150 anni della Banca. “Questo libro costituisce il primo tentativo di applicare il metodo della visual history di stampo anglosassone al percorso di vita di un istituto di credito – spiega proprio Battaglia -, le immagini al di là della loro importanza visiva e del loro significato originario, trasformate in strumenti interpretativi dei rapporti esistenti tra i soggetti e le realtà sociali, politiche ed economiche che li hanno espressi”. La mostra presentata oggi è solo un primo assaggio di un ricco menù di eventi che sabato, domenica e lunedì prossimi porterà nella città emiliana tanti volti noti. (T-CA)
EUR 13.00
Ultima copia