CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Botanica (La) de' fiori dedicata al bel sesso.

Curatore: A cura di Simona Verrazzo. Introduzione di Lucia Tongiorgi Tomasi e Luigi Zangheri. Premessa di Duccio Tongiorgi.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xxvi-102 pp. con 14 figg. a colori n.t., brossura Giardini e paesaggio,52.

Abstract: Da sempre connesso al mondo degli affetti, l’immaginario floreale domina il panorama europeo del XIX secolo. La straordinaria diffusione della coltivazione dei fiori nostrali ed esotici nei giardini contribuisce a sollecitarne riflessi psicologici ed economici, accanto ai sempre più approfonditi studi scientifici sulla base della sintesi organica teorizzata da Carlo Linneo.Sulla scia della fortunata tradizione francese dedicata alla “botanique pour les dames”, alla fine del 1827 anche l’editore-libraio milanese Lorenzo Sonzogno pubblica un elegante 'almanacco' – La Botanica de' Fiori dedicata al Bel Sesso –, corredato da raffinate tavole a colori, alcune delle quali opera dell’incisore vicentino Giuseppe Dall’Acqua. Si tratta del primo volume di una serie fortunata, di lieve e non impegnativa lettura, rivolta al “Gentil Sesso”, che affronta tematiche che vanno da sintetici elementi di scienza botanica, ai giardini, a digressioni poetiche e letterarie sul panorama floreale fino al romantico linguaggio dei fiori. Anonimo autore della gradevole operetta è l’erudito poligrafo e letterato Giuseppe Compagnoni, assai noto nel sofisticato ambiente culturale milanese di primo Ottocento, già abile divulgatore di temi scientifici 'al femminile'.

EAN: 9788822265920
CondizioniNuovo
EUR 14.00
-10%
EUR 12.60
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Sotto la direzione di T.Kernan. Paris, Libraire Hachette 1959, cm.25x32, pp.287, centinaia di diss.e fig.bn.nt. legatura ed.in tutta tela. Coll.Maison & Jardin.
Usato, molto buono
EUR 27.00
Ultima copia
A cura di Luigi Zangheri. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, x-208 pp. con 100 figure n.t. a colori, brossura Giardini e paesaggio,50. Nel 1981, il ‘Comitato internazionale dei giardini e siti storici ICOMOS-IFLA’ discusse e formulò a Firenze la ‘Carta del restauro dei giardini storici’ che fu detta la ‘Carta di Firenze’. La prima autorevole presa di coscienza sull’importanza della storia, della conservazione e della valorizzazione dei giardini storici. Lo stesso Comitato, anche se ora denominato ‘dei paesaggi culturali’, riunito per la seconda volta a Firenze nel 2014, ha dedicato la sua attenzione alle ‘Ville e giardini medicei in Toscana’, dopo il loro inserimento nella Lista del patrimonio mondiale avvenuta l’anno precedente. Intervennero Annalisa Maniglio Calcagno, Ana Luengo Añón, Hervé Brunon con Monique Mosser, Alberta Campitelli, Vincenzo Cazzato, Elisabetta Mori, Géza Hajós, Homa Irani Behbahani con Fakhri Khosravi, Massimiliano Magini e Renata Lodari, i quali trattarono sulla rivelazione e sulla valorizzazione degli elementi di origine medicea in residenze e giardini geograficamente e culturalmente lontani. Il volume con gli atti di questo incontro internazionale e interdisciplinare costituisce non solo una testimonianza ma anche un arricchimento della fortuna critica delle ville e dei giardini medicei.

EAN: 9788822264978
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile