CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lodovico Antonio Muratori e l'eredità del Cinquecento nell'Europa del XVIII secolo.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xx-168 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,480.

Abstract: Lo studio offre al lettore un’immagine inedita dell’itinerario intellettuale di Lodovico Antonio Muratori. Mostra il modo in cui il bibliotecario dei duchi d’Este, posto al cuore della repubblica letteraria, riscoprì, attinse e diede nuova vita alla riflessione maturata nell’Italia del Cinquecento, dando ascolto anche alle voci che lo zelo controriformistico aveva lasciato ai margini. Si trattò di opere prevalentemente manoscritte, di cui Muratori prese nota nei suoi quaderni di appunti e che furono poi al centro delle discussioni erudite tra i letterati d’Italia: autori e testi che alimentarono il pensiero dello storico modenese e di quanti cercarono con la scrittura di reagire alla crisi culturale e delle coscienze che l’Italia e l’Europa stavano attraversando. Analizzando l’impatto che la riscoperta di quei testi ebbe sulla sua opera di riformatore, in dialogo col potere politico, il volume individua un nuovo percorso attraverso il quale l’eredità del Rinascimento italiano fu accolta e diede frutti nell’Italia e nell’Europa del XVIII secolo.

EAN: 9788822265500
CondizioniNuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Monnier 1956, cm.12x18, pp.86, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi su gli Scrittori per l'Infanzia.

EAN: 9788800863131
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
Illustrazioni di A.Baita. Bologna, Capitol Edizioni 1967, cm.16x24, pp.229, 9 tavole a colori ft. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Maryland.
EUR 9.90
Ultima copia
#46676 Archeologia
Indice articoli: -Nuove iscrizioni urartee dagli scavi di Arin-Berd, nell'Armenia Sovietica di M.Salvini. -I nuovi sigilli di Malatya S 17-20, di P.Meriggi. -Un sceau inscrit de l'époque chalcolithique trouvé en Thrace, par V.Georgiev. -Le tesson du Nerospilion, par P.Faure. -L'iscrizione etrusca sulla seconda laminetta di bronzo di Pyrgi, di V.Georgiev. -Lapis-lazuli, azurite ou pate de verre?, a propos de kuwano et kuwanowoko dans les tablettes mycéniennes, par R.Halleux. -Redende Personennamen bei Homer, von H.Muhlestein. -Vasi ciprioti nelle collezioni veneziane, di R.Tamassia. -Vasi micenei nelle collezioni veneziane, di L.Vignetti. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1969, cm.19x27, pp.160, 14 tavv.ft., legatura editoriale cartonata, sovraccoperta. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici e del CNR. Coll.Incunabula Graeca,XXXIX.
Usato, come nuovo
EUR 77.47
-76%
EUR 18.00
Disponibile
Firenze, Pagnini Ed. 2004, cm.14x24, pp.134, brossura cop.fig. Coll.Tracce,53.

EAN: 9788882511876
EUR 13.50
-40%
EUR 8.00
Disponibile