CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lodovico Antonio Muratori e l'eredità del Cinquecento nell'Europa del XVIII secolo.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xx-168 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,480.

Abstract: Lo studio offre al lettore un’immagine inedita dell’itinerario intellettuale di Lodovico Antonio Muratori. Mostra il modo in cui il bibliotecario dei duchi d’Este, posto al cuore della repubblica letteraria, riscoprì, attinse e diede nuova vita alla riflessione maturata nell’Italia del Cinquecento, dando ascolto anche alle voci che lo zelo controriformistico aveva lasciato ai margini. Si trattò di opere prevalentemente manoscritte, di cui Muratori prese nota nei suoi quaderni di appunti e che furono poi al centro delle discussioni erudite tra i letterati d’Italia: autori e testi che alimentarono il pensiero dello storico modenese e di quanti cercarono con la scrittura di reagire alla crisi culturale e delle coscienze che l’Italia e l’Europa stavano attraversando. Analizzando l’impatto che la riscoperta di quei testi ebbe sulla sua opera di riformatore, in dialogo col potere politico, il volume individua un nuovo percorso attraverso il quale l’eredità del Rinascimento italiano fu accolta e diede frutti nell’Italia e nell’Europa del XVIII secolo.

EAN: 9788822265500
CondizioniNuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Palazzo Pitti, Museo deglia Rgenti, 12 settmbre 2003-2 febbraio 2004. A cura di Maria Sframeli. Livorno, Sillabe Ed. 2003, cm.24x28, pp.230, numerose figure a colori nel testo, brossura sopraccoperta figurata a colori. Il catalogo evoca tesori scomparsi attraverso i ritratti dei Granduchi e delle loro consorti (opere del Bronzino, del Suttermans, di Alessandro Allori) e gioielli provenienti dalle raccolte medicee (montature di straordinaria raffinatezza, gemme antiche), o talmente simili a quelli raffigurati nei ritratti da poterne ipotizzare la stessa provenienza. Arte e ritratti, ori e pietre preziose testimoniano il dilagare dello "stile fiorentino" che diventa stile internazionale delle corti europee, attraverso un'accorta politica matrimoniale.

EAN: 9788883471971
Usato, molto buono
EUR 39.00
Ultima copia