CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mitocritica.

Autore:
Curatore: A cura di Cettina Rizzo. Traduzione di Riccardo Raimondo.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, x-94 pp., brossura Polinnia,30.

Abstract: Mythocritique di Pierre Brunel appare nel 1992, nella collana «Écriture» delle Presses Universitaires de France, diretta da Béatrice Didier, in un momento cruciale per il controverso dibattito sugli studi fra letteratura e mito.La traduzione italiana, a cura di Riccardo Raimondo, è un’occasione per ripensare le prospettive di una metodologia ancora aperta a nuove evoluzioni. Questo testo propone infatti un interessante metodo di analisi testuale, di matrice strutturalista, che potrebbe diventare uno strumento utile anche per gli studi antropologici sull’immaginario in letteratura.La versione italiana comprende la parte teorica dell’edizione del 1992 e le nuove riflessioni confluite in un articolo del 2008, Mythe et création, pubblicato a Parigi nel volume collettivo Mythe et littérature, per conto della Société Française de Littérature Générale et Comparée.Il dialogo sempre costante fra autore e traduttore ha permesso di fare il punto sugli studi di mitocritica e di analizzarne anche le sue evoluzioni nella Mythopoétique della quale Véronique Gély è una fra le più illustri continuatrici.

EAN: 9788822264312
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Edizioni dell'Ateneo 1967, cm.14x21, pp.338, brossura Coll.Elenchos,3.
EUR 20.66
-46%
EUR 11.00
Disponibile
La critica letteraria italiana moderna a metà del XVIII secolo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, vi-162 pp. con 4 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,491. Giuseppe Baretti nacque nel 1719. Oggi, trecento anni dopo la sua nascita, vale la pena riscoprire un autore che è spesso considerato uno dei fondatori della critica letteraria italiana moderna, insieme alla sua opera. Negli scritti di questo critico letterario troviamo una voce decisamente e italiana e cosmopolita, che rivendica una letteratura moderna radicata nella tradizione e sottoposta tanto a un rigore poetico-stilistico quanto, allo stesso tempo, al richiamo di una vivace contemporaneità. Includendo un commento su parte della ricerca già disponibile sull’autore, il volume presenta una visione d’insieme sull’attività letteraria che Baretti portò avanti per tutta la vita, congiuntamente alle note biografiche sull’autore, in modo da poter esaminare le sue scelte alla luce delle condizioni della produzione letteraria e, più in generale, collocare la sua opera all’interno del contesto culturale. L’analisi approfondita di alcuni esempi testuali conferma in poi la teoria di una modernità che emergerebbe dall’Illuminismo, mostrando come questa sia radicata nel discorso estetico plasmato dai filosofi sensisti inglesi quali Hume, Shaftesbury e Burke, di grande impatto all’epoca.

EAN: 9788822266132
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Breve manuale di fraseologia e nomenclatura della lingua portoghese. Firenze, Valmartina Ed. 1972, cm.12x15, pp.46, una cartina a col. allegata, brossura cop.fig. Coll.I Manuali del Turista.
EUR 5.50
Ultima copia
This book is intended for the use of [English-speaking] beginners who are learning Chinese as a foreign language. It aims at the practical skills of speaking and reading Chinese, and not at a comprehensive and systematic knowledge of Chinese grammar... This is Part 1, which consists of 36 Lessons, all with general commentary in English. [Paraphrased from "Explanatory Notes," which also appears in Chinese] 1972, 2 volls. cm.13,5x20, pp.244, 386, paperback.
EUR 16.00
Ultima copia